Oggi è un grande giorno per la scienza: esattamente cent’anni fa, la Teoria della Relatività Generale di Albert Einstein si faceva conoscere al mondo per la prima volta. Era il 20 marzo 1916 quando venne pubblicato, sul numero 7 di “Annali di Fisica – Annalen der Physik”, lo studio attraverso cui lo scienziato tedesco ne spiegava la versione generale. L’articolo, intitolato “La base della teoria generale della relatività – Die Grundlage der allgemeinen Relativitatstheorie”, illustrava l’equazione che indica la forza gravitazionale come la curvatura di una nuova entità: lo spazio-tempo.
“È la più sorprendente combinazione di penetrazione filosofica, intuizione fisica e abilità matematica”: così, un altro premio Nobel, Max Born, riassumeva la straordinaria portata scientifica della “Teoria Perfetta”, nel video qui sotto riassunta in 2 minuti:
Grazie ad Einstein nasce una nuova fisica e un nuovo modo di guardare l’universo. Ma chi era davvero il più importante scienziato dello scorso secolo? Come è arrivato alla formulazione di una delle scoperte che ha cambiato per sempre la nostra vita? In occasione della pubblicazione della Teoria della Relatività, torna in libreria “Il cosmo di Einstein“, il grande classico di uno degli scrittori scientifici più venduti al mondo, Michio Kaku.
Genio indiscusso, appassionato pacifista, eclettico rivoluzionario delle scienze, Albert Einstein ha sovvertito il nostro modo di concepire l’universo. Michio Kaku ripercorre in questo libro le tappe principali che hanno portato alla nascita, al completamento e alla pubblicazione della teoria della relatività, uno dei capisaldi della cultura del Novecento, capace di estendere la sua influenza rivoluzionaria ben oltre i confini della fisica. Gli aneddoti sulla vita privata di Einstein e sul rapporto con i colleghi si alternano al racconto delle sue straordinarie scoperte scientifiche; un continuo dialogo tra storia pubblica e cronaca privata che permette a Michio Kaku di regalarci uno dei più bei ritratti del celebre scienziato tedesco.