I nostri autori al Festival della Scienza di Genova

Venerdì 24 ottobre prende il via a Genova il Festival della Scienza.

Il programma completo della manifestazione (che durerà 9 giorni: dal 24 ottobre al 2 novembre) potete trovarlo QUI.

Qui di seguito invece, siccome il Festival ospiterà anche alcuni nostri autori, vi lasciamo una lista con tutti i dove e quando (più qualche dettaglio sui loro libri).

 

festival_scienza

 

SABATO 25 OTTOBRE, ORE 21.00
Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale
Con Rob DeSalle e Ian Tattersall
Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino
Introduce: Gianpaolo Paglia

Di cosa è fatto il vino? Fisica, chimica, neuroscienze, antropologia e molto altro. Parlando di fronte a un bicchiere di buon vino, Tattersall e DeSalle hanno capito che il “nettare degli dèi” ha un legame con tutte le principali discipline scientifiche. Due grandi studiosi per raccontare un viaggio affascinante: dalle origini del vino in uno sperduto villaggio armeno nel settimo secolo a.C. all’analisi di ciò che rende speciale un terroir, dalla spiegazione neuroscientifica del modo in cui la degustazione coinvolge tutti i nostri sensi alle più moderne tecnologie di vinificazione, fino alle conseguenze che il cambiamento climatico sta avendo sui vitigni. Il tempo in una bottiglia, un incontro per “degustare” il vino attraverso la sua storia, la sua scienza e una molteplicità di sguardi sorprendenti.
[Ingresso: biglietti Festival; prenotazione: consigliata; per verificare la disponibilità dei posti, clicca QUI]
Rob DeSalle lavora per l’American Museum of Natural History di New York, per il quale ha curato numerose mostre. Insieme a Ian Tattersall è autore di Brain – Il cervello: istruzioni per l’uso e Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino.

Ian Tattersall è curatore del dipartimento di antropologia dell’American Museum of Natural History di New York. Con noi ha pubblicato I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell’uomo e, insieme a Rob DeSalle, Brain – Il cervello, istruzioni per l’uso (per link cfr voce R. DeSalle) e Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino (per link cfr voce R. DeSalle).

***

DOMENICA 26 OTTOBRE, ORE 16.30
Creamcafé – Creative mind café, Piazza Matteotti 42-44r
con Andrea Gentile
La scienza sotto l’ombrellone. Fisica, chimica, biologia e scienze ambientali in riva al mare
Introduce: Davide Coero Borga

Dai trucchi per costruire un castello di sabbia perfetto ai cambiamenti del nostro corpo in immersione, dal segreto del “morto a galla” all’individuazione dei migliori posti per fare surf, fino alla composizione del nero di seppia, Andrea Gentile getta uno sguardo scientifico e divertente sulla vita da spiaggia. Fisica, chimica, biologia e scienze ambientali diventano così lo strumento per spiegare cosa succede in riva al mare e nelle profondità degli oceani. Tante curiosità sorprendenti e altrettanti miti da sfatare: sott’acqua, per esempio, vediamo meglio da lontano che da vicino, e non è vero che si possono mangiare solo le femmine dei ricci di mare. Ancora: paradossalmente bere l’acqua salata ci disidrata. Un incontro dedicato a chi si chiede sempre il perché delle cose.

[Ingresso: biglietti Festival; prenotazione: consigliata; per verificare la disponibilità dei posti, clicca QUI]

Andrea Gentile è giornalista e responsabile dei contenuti scientifici per il sito della rivista Wired. Dopo una laurea in neuroscienze computazionali e un master in comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste, ha fatto parte delle redazioni del giornale online Galileo e del programma radiofonico Radio3 Scienza. Con noi ha pubblicato La scienza sotto l’ombrellone.

Davide Coero Borga disegna e produce giochi (e giocattoli) di scienza. Lavora con musei, fondazioni, aziende, e immagina nuovi linguaggi per parlare di tecnologia, ambiente e salute. Con noi ha pubblicato La scienza dal giocattolaio.

***

SABATO 1 NOVEMBRE, ORE 11.00
Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale
Con Luca Mercalli e Paolo Vineis
Salute del pianeta, salute dell’uomo. Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla nostra vita
Introduce: Vittorio Bo, direttore del Festival della Scienza e presidente di Codice

Probabilmente la sfida maggiore che l’umanità ha di fronte a sé è oggi il cambiamento climatico. Uno degli aspetti meno noti del cambiamento del clima è costituito dagli effetti che esso può avere sulla salute umana. La tesi di Paolo Vineis è che i cambiamenti nello stato di salute della popolazione mondiale possano essere nei prossimi decenni della stessa ampiezza di quelli osservati per i mercati finanziari. Una parte importante di questa instabilità sarà legata al cambiamento del clima. Il ruolo delle agenzie internazionali dovrebbe enormemente rafforzarsi nei prossimi anni, a rischio di soccombere di fronte alle nuove e vecchie sfide.

[Ingresso: biglietti Festival; prenotazione: consigliata; per verificare la disponibilità dei posti, clicca QUI]

Paolo Vineis è professore ordinario all’Imperial College di Londra, dove insegna Global Health, e conduce ricerche sulle cause ambientali del cancro e sugli effetti del cambiamento climatico. Dirige un’Unità di Epidemiologia Molecolare e Genetica alla Fondazione HuGeF di Torino. Con noi ha pubbblicato Equivoci bioetici, Lost in translation, e l’appena uscito Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione.

***

DOMENICA 2 NOVEMBRE, ORE 18.30
Sala del Minor Consiglio, Palazzo Ducale
Lectio magistralis di Lisa Signorile
Il coccodrillo come fa? Il sesso e gli animali

Tramandare i propri geni è da sempre la massima (spesso inconsapevole) aspirazione di ogni essere vivente. Non potrebbe essere altrimenti: nell’ultimo mezzo miliardo di anni chi non ha dedicato le proprie energie a riprodursi… semplicemente non si è riprodotto e si è estinto. Noi discendiamo, invece, da chi i suoi geni ha voluto tramandarli, e a tutti i costi. L’evoluzione ha affinato questa tendenza e l’ha resa una spinta irrefrenabile nonché una macchina (quasi) perfetta, sviluppando stratagemmi incredibili e fantasiosi nel comportamento e nell’anatomia degli animali. Con grazia, rigore scientifico e humour Lisa Signorile, ci regala una carrellata dei più bizzarri meccanismi riproduttivi sviluppati da pesci, anfibi, rettili, uccelli… e naturalmente dai mammiferi.

[Ingresso: biglietti Festival; prenotazione: consigliata; per verificare la disponibilità dei posti, clicca QUI]

Lisa Signorile, dopo la laurea in biologia, si è trasferita in Inghilterra, dove ha preso un PhD in genetica delle popolazioni. Dal 2007 tiene un blog di grande successo e dal 2012 scrive per National Geographic Italia. Con noi ha pubblicato L’orologiaio miope. Tutto quello che avete sempre voluto sapere sugli animali… che nessuno conosce e Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali.

 
 
 

Le ultime news di Codice