Internet via computer quantistici. Si avvera la profezia di Einstein? – Massimo Sideri, Sette > 30.06.2022 Su Sette Massimo Sideri parla di computer quantistici, citando il saggio di Vittorio Pellegrini Il lampo dell’elettrone.
A suon di scoperte – Roberto Livi, L’indice dei Libri del Mese > 01.12.2021 Nella sezione Scienze de L’Indice dei Libri del Mese è uscita una recensione del saggio di Vittorio Pellegrini, Il lampo dell’elettrone.
Tutto sugli elettroni – Christian Fuschetto, Focus > 01.08.2021 Christian Fuschetto segnala su Focus il saggio di Vittorio Pellegrini, Il lampo dell’elettrone.
L’era dell’elettrone – Alessia Cosseddu, Almanacco della Scienza > 30.06.2021 La storia della prima particella subatomica diventa un avvincente racconto ne Il lampo dell’elettrone, di Vittorio Pellegrini: Alessia Cosseddu lo recensisce sull’Almanacco della Scienza.
Il progresso di una particella – Giulia Alice Fornaro, Le Scienze > 01.06.2021 La recensione de Il lampo dell’elettrone, di Vittorio Pellegrini, che Giulia Alice Fornaro firma per il mensile Le Scienze ne esalta la capacità di comunicare la passione per la ricerca insieme ad uno sguardo proiettato verso il futuro.
Elettronica leggerezza dell’essere: da John Thomson al computer quantistico – Cristian Fuschetto, Scienza in Rete > 24.05.2021 Sul portale Scienza in Rete, Cristian Fuschetto ripercorre le tappe che dalla scoperta dell’elettrone ci hanno portato alla rivoluzione informatica. Il lampo dell’elettrone di Vittorio Pellegrini diventa così più di un saggio, ma «un utile strumento per non subire il presente».
Grafene, transistor e computer quantici, il nostro futuro fa rima con gli elettroni – Massimo Cerofolini, RAI Radio1 > 10.04.2021 Ospite della trasmissione radiofonica Eta Beta, condotta da Massimo Cerfolini, Vittorio Pellegrini parla di grafene, elettroni, nuove frontiere della scienza e del suo libro, Il lampo dell’elettrone. Ricco di storie di esperimenti ed indagini scientifiche, Cerofolini ne raccomanda la lettura a tutti gli appassionati di scienza e innovazione.
L’elettrone è sempre acceso – Massimiliano Parente, Il Giornale > 28.03.2021 «Un elettrone può passare contemporaneamente tra due feritoie, voi no». L’appassionante vicenda dell’elettrone descritta da Vittorio Pellegrini ne Il lampo dell’elettrone sembra intrigare anche Massimiliano Parente, che recensisce il saggio su Il Giornale.
Il lampo dell’elettrone diventa un graphic book su Corriere Innovazione > 26.03.2021 Su Corriere Innovazione «i centoventi anni di storia della particella alla base di qualunque tecnologia» raccontati da Vittorio Pellegrini ne Il lampo dell’elettrone diventano su un magnifico graphic book firmato da Paolo Masiero.
L’insostenibile leggerezza dell’elettrone – Massimo Sideri, Corriere Innovazione > 03.03.2021 Per scrivere la storia dell’elettrone «ci voleva Pellegrini, non un semplice divulgatore, ma uno scienziato che di questa storia fa parte». Su Corriere Innovazione Massimo Sideri recensisce Il lampo dell’elettrone.
Pellegrini racconta l’elettrone che ha cambiato le nostre vite – Nicola Nucci, Il Tirreno > 01.03.2021 Il lampo dell’elettrone di Vittorio Pellegrini è la storia di una particella che ha cambiato le nostre vite. La recensione di Nicola Nucci su Il Tirreno.