A marzo è tempo di promozioni! > 26.02.2016 A marzo godetevi un’immersione nel mondo della scienza insieme a Codice Edizioni! Dal 10 al 24 marzo ecco tutti i nostri titoli in promozione, in formato e-book, su tutti gli […]
Nuove uscite – Il logico e l’ingegnere > 10.01.2016 Cosa sarebbe la nostra società ipertecnologica e digitale senza il fondamentale contributo di George Boole e di Claude Shannon? Chi saremmo senza questi due pionieri dell’innovazione che hanno avuto un […]
Speciale Natale – terza puntata > 10.12.2015 Potrebbe sembrare il solito regalo di Natale scontato ma non è così: ogni libro nasconde un mondo unico ed a sé! Un universo di storie per tutti i gusti, non […]
Infinitamente piccoli > di Amir Alexander Il 10 agosto 1632 cinque padri gesuiti si riunirono in un austero palazzo di Roma per censurare, perché considerata sovversiva, un’affermazione apparentemente innocua che avrebbe gettato le basi della matematica […]
Il logico e l’ingegnere > di Paul Nahin Il cuore elettronico dei congegni ultramoderni che usiamo tutti i giorni – dal computer all’automobile, dagli elettrodomestici al cellulare – è governato da una teoria matematica, l’algebra booleana, che risale […]
Promo ebook – Tutti i titoli a 0,99 eurosu Bookrepublic fino all’8 dicembre > 16.11.2015 Dalla Salute alla Matematica, da Internet alla Filosofia, novembre regala ai nostri lettori un’occasione unica: 26 ebook che spaziano nel campo della saggistica, in promozione a 0,99 euro fino all’8 […]
Ada Lovelace, l’incantatrice di numeri > 15.10.2015 Soprannominata «l’incantatrice dei numeri» e figlia del celebre poeta londinese George Gordon Noel Byron VI, la matematica Ada Lovelace è considerata la prima programmatrice della storia. Da oggi a sabato 17 […]
Matematica in pausa caffè > di Maurizio Codogno Paradossi in matematica ce ne sono tanti, ma uno su tutti riguarda la sua stessa natura: è una delle materie più odiate a scuola, eppure si presta a innumerevoli giochi e curiosità. Insomma, in apparenza noiosa e distante, la matematica non solo è ovunque nelle nostre vite, ma è anche divertente, a patto di prenderla nel modo giusto. E il modo giusto lo ha sicuramente trovato Maurizio Codogno, che in Matematica in pausa caffè ci parla di code nel traffico (se la vostra è sempre la più lenta, un motivo c’è…), di ascensori e di Google, di carte da gioco e di dadi, di file troppo compressi e di scommesse (vinte e perse). In poche parole, di tutto quello di cui parlereste mentre prendete un caffè con un amico.
Amore e matematica (ed. 2014) > di Edward Frenkel Questo libro racconta due storie. C’è la passione travolgente di un matematico per il suo lavoro, che lo ha portato a diventare uno dei massimi esponenti al mondo del “programma di Langlands”, considerato la teoria del tutto della matematica. E poi c’è la storia straordinaria della vita di quel matematico, Edward Frenkel: per lui i numeri non sono stati solo una grande passione, ma anche uno strumento di libertà e la chiave per sfuggire al regime oppressivo e antisemita dell’Unione Sovietica. Al centro di questo suggestivo saggio autobiografico c’è poi un messaggio ancora più profondo: l’invito a un nuovo modo di pensare, a rompere le barriere del convenzionale, a considerare la matematica come una fonte di conoscenza senza tempo.
I 50 anni di David Foster Wallace > 21.02.2012 Oggi David Foster Wallace, di cui pubblichiamo “Tutto, e di più. Storia compatta dell’∞”, avrebbe compiuto 50 anni, se non fosse suicidato nella sua casa in California la sera del 12 settembre 2008.Il Post dedica un lungo articolo allo scritture statunitense, facendo un interessantissimo elenco delle 10 cose da leggere e vedere per conoscerlo meglio.
[La Repubblica – L’uomo che sapeva troppo – febbraio 2012] > 13.02.2012 La mela mangiata della Apple dedicata ad Alan Turing, alla sua morte simbolica: tributo del più innovativo dei geni (Steve Jobs) al suo ideale predecessore. poco importa a questo punto se sia effettivamente così: voce del popolo della Reta, voce esemplare. Una tra le tante leggende, che si impastano con la verità: giustamente indistinguibili, ineffabili e inverificabili. Verità che si mischiano con le fantasie (invenzioni, a loro modo): l’assoluto perfetto sacrosanto per un matematico, che stinge nell’indefinito magma di sapere internettiano. Come è logico che accada a chi il web ha contribuito a fondarlo. Mito e leggenda e tanta storia. Da sollecitare scrittori come David Leavitt, che gli ha dedicato una struggente biografia dal titolo L’uomo che sapeva troppo.
David Foster Wallace > 06.10.2011 Tutto, e di più è il classico esempio di scrittura tecnica popolare. Il suo argomento è una serie di scoperte matematiche estremamente astratte e tecniche, ma anche estremamente profonde e interessanti. E belle. L’obiettivo è parlare di queste scoperte in modo da farle risultare vivide e comprensibili per un lettore privo di una formazione tecnica e di una cultura scientifica specialistica. Rendere bella la matematica, o quantomeno portare il lettore a capire come qualcuno possa trovarla bella.
[Le Scienze 04/2010] > 27.01.2011 “L’ora di matematica era noiosa? Be’… forse perché non avevate Ian Stewart come professore! Fin da ragazzo Stewart ha raccolto le più istruttive e divertenti curiosità matematiche che non venivano insegnate a scuola. Ora questa bizzarra collezione privata è a nostra dispozizione.”
[Il sole 24 ore – 02/2010] > 24.01.2011 In questo libro, la letteratura si è così avvicinata alla matematica da averne assimilato alcuni costumi: come esprimersi per sigle, o meglio, mediante segni astratti extratestuali. NCVI*
La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart > di Ian Stewart L’ora di matematica era noiosa? Forse perché non avevate Ian Stewart come professore! Fin da ragazzo Stewart ha raccolto le più istruttive e divertenti curiosità matematiche che non venivano insegnate […]
Teoria dei giochi > di Ken Binmore Alice e Bob hanno deciso di trascorrere assieme la serata. Prima che le batterie del cellulare si scaricassero, i due stavano discutendo animatamente: lui cercava di convincere lei ad andare […]
Caos > di Leonard Smith L’effetto farfalla è la fortunata espressione coniata dal meteorologo Edward Lorenz negli anni Settanta del Novecento, per indicare come piccole variazioni nelle condizioni iniziali di un sistema possano provocare grossi […]
Incompletezza > di Rebecca Goldstein All’inizio degli anni Trenta una rivelazione scosse le fondamenta del pensiero matematico: in un articolo apparso su una rivista tedesca, Kurt Gödel, giovane logico-matematico cecoslovacco, definì il teorema dell’incompletezza, che […]
Tutto, e di più (ed. 2015) > di David Foster Wallace Autore di culto in tutto il mondo, in Tutto, e di più David Foster Wallace torna a confrontarsi con l’infinito dopo l’impresa titanica di Infinite Jest. Smesse le vesti dello […]