L’ingenuità della rete (ed. 2019) > di Evgeny Morozov L’ingenuità della rete di Evgeny Morozov smonta l’idea di una rivoluzione che si compia su Twitter. Se n’è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, poi per l’Egitto: […]
Ascoltare il battito delle città per rigenerare la democrazia – Luca De Biase, Il Sole 24 Ore > 08.07.2018 L’economista italiana Francesca Bria, oggi assessore all’Innovazione di Barcellona, si racconta in una lunga intervista raccolta da Luca De Biase nelle pagine de Il Sole 24 Ore. Tra l’esperienza con Geoff […]
“Il villaggio globale non c’è più”: l’intervento di Evgeny Morozov su Internazionale > 08.06.2018 Su “Internazionale” il sociologo ed esperto di tecnologia bielorusso Evgeny Morozov riflette sulla nascita del villaggio globale e sulla sua attuale disintegrazione, una parabola che ha al suo centro prima […]
Juan Carlos De Martin e l’università futura per il rilancio dell’Italia – La Voce di New York > 10.04.2018 «Juan Carlos De Martin, docente presso il Politecnico di Torino e Faculty Associate al Berkman Klein Center, torna a Harvard per presentare il suo ultimo libro Università Futura: tra democrazia e […]
L’ingenuità della rete (ed. 2018) > di Evgeny Morozov Ne L’ingenuità della rete Evgeny Morozov smonta l’idea di una rivoluzione che si compia su Twitter. Se n’è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, poi per l’Egitto: […]
De Martin – Le sfide immediate delle università italiane di Elisabetta Reguitti, Il Fatto Quotidiano > 27.09.2017 «Perché i ragazzi dovrebbero dedicare almeno tre anni della loro vita allo studio? A questa e altre domande cerca di rispondere Juan Carlos de Martin, in un saggio che prende […]
De Martin – Nuvola Libri/Università futura di Anna Zinola, La Nuvola del Lavoro – Corriere.it > 14.09.2017 « Ciò che De Martin propone è il recupero delle radici dell’università, della sua ragion d’essere originaria: guardare al futuro, preservare l’idea dell’educazione come bene pubblico». In Università futura […]
Morozov – Biblioteca minima di Luigi Ceccarini, Robinson – la Repubblica > 02.08.2017 «Tra i più severi critici della presunta virtù “democratizzante” del web, Morozov mette in guardia da cyber-utopismo e Internet-centrismo». In materia di web e Internet, quella di Evgeny Morozov resta […]
De Martin – Troppi pochi laureati: lo spread dell’ignoranza minaccia il nostro futuro di Juan Carlos De Martin, La Stampa – Origami > 22.06.2017 «Insomma, Roma, “fate presto”: lo spread dell’ignoranza sta affondando il nostro futuro». Sulle pagine del settimanale Origami de La Stampa, Juan Carlos De Martin, autore di Università futura. Tra democrazia e […]
Juan Carlos De Martin presenta “Università futura” | Novara, 13 giugno 2017 > 12.06.2017 Martedì 13 giugno 2017, ore 17.30 Università degli Studi Orientali, Dipartimento per l’Economia e l’Impresa Aula CSO3, Via Perrone, 18 – NOVARA Juan Carlos De Martin presenta il suo volume […]
De Martin – Università, idee d’autore per uscire dalla crisi d’identità di Enrico Pedemonte, Pagina99 > 08.06.2017 «Il libro di De Martin non è un libro qualunque: analizza con puntiglio gli errori compiuti negli ultimi quarant’anni di politica universitaria e propone soluzioni per il futuro». Per mettersi […]
De Martin – A che cosa serve l’università? di Mario Barenghi, Doppiozero > 06.06.2017 «Università futura. Tra democrazia e bit offre un’occasione preziosa per informarsi e ragionare. L’autore è Juan Carlos de Martin, docente di ingegneria dell’informazione al Politecnico di Torino, da tempo attivo […]
“Università futura. Tra democrazia e bit”: incontro con Juan Carlos De Martin | Torino, 9 maggio 2017 > 09.05.2017 Martedì 9 Maggio 2017, ore 16.00 | Torino Dipartimento di Giurisprudenza, Aula B2 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100 – Torino Università futura. Tra democrazia e bit con Juan […]
De Martin – Il futuro dell’università di Hamilton Santhià, Il Tascabile.it > 28.04.2017 «L’Università deve accompagnare i cambiamenti della società, assecondarli, studiarli, e al tempo stesso lavorare per far “maturare” la democrazia e la consapevolezza del cittadino e il suo ruolo nella società. […]
De Martin – La “triplice missione” dell’Università di Nunzio Galatino, Il Sole 24 Ore > 12.04.2017 «È necessario salvaguardare la conoscenza dell’uomo e della vita dal tritatutto in cui siamo continuamente spinti e che sembra escludere in radice la possibilità di un senso globale della realtà. […]
De Martin – Il futuro è nel pensiero critico di Pier Luigi Sacco > 10.04.2017 «Questo è un libro importante per chiunque si interroghi sul futuro della nostra università. C’è da augurarsi che sia letto con attenzione non soltanto dai professori e dagli studenti, ma […]
Presentazione di Università futura al Politecnico di Torino, 4 aprile 2017 > 03.04.2017 Martedì 4 aprile, ore 17.00 Politecnico di Torino – Biblioteca centrale di Ingegneria, sala consultazione Presentazione dei libro Università futura. Tra democrazia e bit Insieme all’autore, Juan Carlos De Martin, […]
De Martin – Università del futuro, formare alla creatività prima che al lavoro di Massimo Cerofolini – Eta Beta, Rai Radio3 > 31.03.2017 «Cosa succederebbe se provassimo a riscoprire l’attenzione alla persona umana, alle radici profonde dell’umanesimo, nei corsi di studio dei nostri atenei? È questa la tesi controcorrente che colora le pagine […]
Nuove uscite – Il diritto della libertà, di Axel Honneth. Prefazione di G. Zagrebelsky > 26.11.2015 Il pensiero di uno dei maggiori filosofi del Novecento arriva in libreria per Codice Edizioni: “Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica” di Axel Honneth è un testo fondamentale […]
Honneth – La libertà nei destini incrociati di “Io” e “Noi” di Gustavo Zagrebelsky, la Repubblica > 26.11.2015 Questo testo è un estratto della prefazione a Il diritto della libertà di Axel Honneth (vai alla scheda del libro) “Il diritto della libertà” di Axel Honneth tratta un tema mai […]
Promo ebook – Tutti i titoli a 0,99 eurosu Bookrepublic fino all’8 dicembre > 16.11.2015 Dalla Salute alla Matematica, da Internet alla Filosofia, novembre regala ai nostri lettori un’occasione unica: 26 ebook che spaziano nel campo della saggistica, in promozione a 0,99 euro fino all’8 […]
Chi scrive le non scritte leggi degli dèi? – di Claudio Magris > 21.06.2013 «Nelle sue memorie, interessanti anche se non prive di una certa supponenza, Hans Küng cita (con ovvio e sottinteso intento polemico) una dichiarazione di Joseph Ratzinger del 1968: «Al di […]
Un futuro perfetto > di Steven Johnson Un futuro perfetto è il ritratto di una nuova visione del mondo, in totale rottura con le categorie tradizionali del pensiero liberale o conservatore. Steven Johnson propone un modello di sviluppo basato sulle ‘peer network’, le reti di pari capaci di trasformare ogni settore economico e politico in una realtà decentralizzata e partecipata, dai governi locali ai movimenti di protesta, dal giornalismo ai nuovi modelli di assistenza sanitaria. Johnson esplora questa idea di progresso narrando una serie di vicende affascinanti, tra cui la progettazione del sistema ferroviario francese, la battaglia contro la malnutrizione in Vietnam o i curiosi “eventi dello sciroppo d’acero” e del servizio 311 a New York. In un momento storico delicato, in cui il sistema politico appare irrimediabilmente intasato di vecchie idee, Un futuro perfetto dimostra che il progresso non solo è ancora possibile, ma può assumere nuove forme.
Il Dedica Festival celebra Wole Soyinka > 09.03.2012 DEDICA, rassegna culturale promossa dall’Associazione Culturale Thesis di Pordenone, quest’anno celebra Wole Soyinka, premio Nobel per la letteratura nel 1986, autore per Codice edizioni di Clima di paura, che da anni s’interroga sui temi della libertà, della dignità umana, e della speranza, battendosi per la democrazia e il rispetto dei diritti umani.