Intervista a Maurizio Codogno sul libro Numeralia – Math is in the air

Math is in the Air.org

«Il vantaggio di parlare di numeri è che li conosciamo tutti, anzi li conosciamo così bene che non ci accorgiamo nemmeno di quando li usiamo al di fuori della matematica. Esistono già parecchi libri sulle proprietà matematiche dei numeri e naturalmente ce ne sono tantissimi sulle loro proprietà cabalistiche; ma non ne conoscevo nessuno che provasse a cercare i numeri in giro per il mondo. Poi non ho potuto fare a meno di aggiungere anche un po’ di matematica per così dire ufficiale: ma spero da un lato di averla nascosta bene e dall’altro di avere raccontato curiosità sconosciute ai più.»

In un’intervista sul blog “Math is in the air” Maurizio Codogno, matematico, informatico, divulgatore scientifico e blogger del Post e di Xmau.com parla di Numeralia, il suo libro che c’insegna a vedere i numeri con occhi nuovi e usando la letteratura, l’arte, le canzoni, i fumetti, la cultura popolare e molto altro, ci spiega che i numeri sono ovunque e hanno una loro vita anche al di fuori della matematica, o sono un modo per arrivarci per una via più divertente. Un libro per gli appassionati, i nerd di tutte le età, e anche (e soprattutto) per chi con la matematica vorrebbe finalmente fare pace.

Per leggere l’intervista completa su “Math is in the air”, clicca qui, per leggere gli altri articoli su Numeralia di Maurizio Codogno, clicca qui e qui.

“Numeralia” di Maurizio Codogno

Bisogna ammetterlo: a volte ci sentiamo assediati dai numeri. Sembrano spuntare da tutte le parti e non darci tregua, rievocando forse terribili ricordi scolastici. Ma proprio a causa della loro ubiquità, i numeri hanno una loro vita anche al di fuori della matematica: possono diventare il punto di partenza per vedere letteratura, arte e in generale il mondo con occhi diversi e – perché no? – ritornare alla matematica per una via più divertente. Numeralia spiega perché Dante parla del 515 e Guareschi del 23; racconta di come i 99 “Esercizi di stile” di Queneau e Le mille e una notte siano due facce della stessa medaglia. Parla della Risposta con la R maiuscola e delle canzonette, di Paperino, Topolino e della Banda Bassotti, di numeri enormi come un googol e piccoli come lo zero, che in questa grande famiglia è lo zio un po’ matto.

Acquista il libro su Ibs o Amazon.