Contro ogni pronostico – Claudia Bellante, Vegolosi Mag > 10.11.2025 Claudia Bellante recensisce La resilienza del panda di Cyrille Barrette per Vegolosi Mag.
Marte come specchio del nostro immaginario – Alfonso Lucifredi, Rivista Natura > 08.11.2025 Su Rivista Natura Alfonso Lucifredi recensisce Rapsodia marziana di Silvia Kuna Ballero.
Quando lei aspetta un bambino anche lui è «incinto» – Francesca Favotto, VanityFair.it > 08.11.2025 Su VanityFair.it Francesca Favotto intervista Max Nieuwdorp, autore di Noi siamo i nostri ormoni.
Animali contro la prepotenza umana – Marco Loggia, Altreconomia > 01.11.2025 Nella pagina dei librai di Altreconomia Marco Loggia recensisce La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale di Roberto Inchingolo.
La resilienza del panda per il Galileo Galilei Italian Institute > 30.10.2025 Sul sito del Galileo Galilei Italian Institute Marco Bonaglia recensisce La resilienza del panda di Cyrille Barrette.
Quanto può essere importante un abbraccio – Corriere della Sera > 19.10.2025 Il Corriere della Sera segnala La pelle che pensa di Marta Paterlini.
Storythinking sul Messaggero di Sant’Antonio > 17.10.2025 Il Messaggero di Sant’Antonio segnala Storythinking di Angus Fletcher.
I fossili, prima dei fossili – Sofia Lincos, Query > 17.10.2025 Su Query Sofia Lincos recensisce Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli di Diego Sala.
Tatto: un senso dimenticato nell’era digitale – Patrizio Mignano, Almanacco della Scienza > 16.10.2025 Patrizio Mignano recensisce La pelle che pensa di Marta Paterlini su l’Almanacco della Scienza.
Neurobiologia dell’abbraccio: il sapere celato nella pelle – Il Sole 24 Ore > 15.10.2025 Il Sole 24 Ore recensisce La pelle che pensa di Marta Paterlini.
Esplorare la scienza del tatto e scoprire che la pelle pensa e parla – Giulia Camilla Bassi, Giornale di Brescia > 15.10.2025 Marta Paterlini, autrice di La pelle che pensa, è stata intervistata da Giulia Camilla Bassi per il Corriere di Bologna.
La resilienza del panda su Scienza e Governo > 14.10.2025 Alberta di Scienza e Governo recensisce La resilienza del panda di Cyrille Barrette.
Un tenerissimo mistero – Donna Moderna > 10.10.2025 Nella rubrica di Donna Moderna Animal house, dedicata agli animali, fa capolino la segnalazione del saggio di Cyrille Barrette La resilienza del panda.
Sorprendente panda, esempio di resilienza – Giulia Bignami, Il Sole 24 Ore > 05.10.2025 Su Il Sole 24 Ore Giulia Bignami recensisce La resilienza del panda di Cyrille Barrette.
La parità di genere finisce a scuola già dopo il ciclo delle elementari – Giuseppe Raffa, La Sicilia > 01.10.2025 Su La Sicilia Giuseppe Raffa recensisce Maschiocrazia di Emanuela Grigliè e Guido Romeo.
Lobbisti, bugie e summit pilotati. Occhio ai falsari della sostenibilità – Andrea Velardi, Il Messaggero > 01.10.2025 Sul Messaggero Andrea Velardi recensisce Il mito infranto di Antonio Galdo.
Il paradosso del panda che sopravvive nonostante il bambù – Francesca Santolini, Tuttolibri > 01.10.2025 Su Tuttolibri Francesca Santolini recensisce La resilienza del panda di Cyrille Barrette.
La pelle che pensa su La Lettora > 30.09.2025 Monica Virgili segnala La pelle che pensa di Marta Paterlini sul suo blog La Lettora.
Il senso del panda per il bambù – Martina Saporiti, il Venerdì > 05.09.2025 Sul Venerdì Martina Saporiti intervista Cyrille Barrette, autore del saggio La resilienza del panda.
La resilienza del panda tra i libri di saggistica da scoprire a settembre 2025 per Wired > 05.09.2025 Wired segnala il saggio di Cyrille Barrette La resilienza del panda tra i saggi più interessanti in uscita a settembre.
Radiografia del panda. L’enigma evolutivo che affascina i biologi – La Provincia Pavese > 05.09.2025 La Provincia Pavese segnala il saggio di Cyrille Barrette La resilienza del panda nella sua rubrica dedicata ai libri.
La fatica di capire la natura – Massimo Sandal, Le Scienze > 01.09.2025 Sul numero di settembre delle Scienze Massimo Sandal recensisce Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli di Diego Sala.
Falsa ecologia e disuguaglianze L’abisso sempre più fondo tra pochi ricchi e miliardi di poveri – Pierluigi Panza; Corriere della Sera > 01.09.2025 Sul Corriere Pierluigi Panza recensisce il saggio di Antonio Galdo Il mito infranto.