Gli autori Codice al Salone del libro di Torino
Vi aspettiamo al Salone del libro di Torino (18-22 maggio) allo stand V74 e agli incontri con i nostri autori Andrea Fantini e Giacomo Destro.
In un mondo sempre più diviso, l’esperta in risoluzione dei conflitti Mari Fitzduff (è stata a capo del Community Relations Council dell’Irlanda del Nord e consulente nei Paesi Baschi e in Medioriente) propone con Cervelli in guerra un radicale cambio di approccio in merito al modo in cui interpretiamo e affrontiamo concetti come guerra, politica e leadership. Per farlo, sostiene Fitzduff, oggi bisogna volgere lo sguardo a discipline come la genetica comportamentale, le neuroscienze sociali e la psicologia politica. Perché tenere conto dei fattori biologici che contribuiscono a scatenare i conflitti sociali – su qualsiasi scala, da quella locale a quella globale – può permetterci di pianificare strategie di peacebuilding più efficaci.
Anche lo spazio è una terra da conquistare, da centocinquant’anni. Ma sono davvero possibili altri mondi? Se lo chiede in Mondi lontanissimi Fred Scharmen, che ripercorre la storia di questo ambizioso progetto partendo dai cosmisti sovietici di fine Ottocento fino a SpaceX e Blue Origin, passando per la Guerra Fredda e l’immaginario di intellettuali come Arthur C. Clarke e dei tanti scrittori e scienziati che hanno provato a immaginare la vita umana al di fuori del nostro pianeta.
Dallo spazio alla Terra, per esplorare le differenti velocità che regolano i meccanismi della natura: Natura veloce, natura lenta di Nicholas Money è diviso in dieci scansioni temporali, dai milionesimi di secondo ai tempi lentissimi della formazione dell’universo e della vita. Attraverso queste tappe, Money ci parla di moltissime cose: dei velocissimi tentacoli delle meduse, di muffe mucillaginose che esistono da centinaia di milioni di anni, di meravigliose foreste millenarie, dei nostri ultrarapidi processi neuronali, di balene e squali.