Non solo covid. Le prossime pandemie e i vaccini del futuro – Daniela Mattalia, Panorama > 25.11.2020 Panorama intervista Paolo Vineis, autore di Salute senza confini e tra i protagonisti del National Geographic Festival delle Scienze.
Paolo Vineis, curare con la politica – Andrea Capocci, il manifesto > 23.11.2020 La medicina incentrata sull’individuo e la prevenzione a livello di comunità sono in conflitto? Ne parla Paolo Vineis, autore di Salute senza confini, nell’intervista con Andrea Capocci per il Manifesto.
Epidemie e globalizzazione senza dimenticare l’etica – Roberto Dutto, La Guida > 03.09.2020 Roberto Dutto firma su La Guida un lungo articolo dedicato a Salute senza confini di Paolo Vineis. Non esiste solo covid-19, e «l’invito di Vineis è riflettere sulla salute in un mondo globalizzato. Non limitarsi alla situazione contingente, pur grave, bensì assumere la globalizzazione come paramentro entro cui sviluppare analisi alla ricerca di soluzioni».
Riflettere sulla salute nel mondo globalizzato – La Guida > 30.07.2020 La Guida segnala Salute senza confini di Paolo Vineis nella sua sezione Letture. Il covid è sola la più recente e diffusa delle emergenze sanitarie, ma, come ricorda Paolo Vineis, dobbiamo fare «esercizio di memoria e affinare le attenzioni».
Covid 2020: santa alleanza tra vaccino e sistema immunitario – Piero Bianucci, La Stampa > 15.06.2020 Piero Bianucci su La Stampa approfondisce il tema del vero dopo-Covid, segnalando una serie di titoli particolarmente adatti a spiegare la situazione di questo periodo: tra questi non poteva mancare l’accurata analisi presente nel saggio Salute senza confini di Paolo Vineis. La conclusione è che la salute nel mondo globalizzato è una sola, ci salva insieme. Le stesse enormi differenze economiche finiscono con il colpire anche i più ricchi.
La prevenzione globale – Giuliano Milani, Internazionale > 05.06.2020 Una lunga recensione di Giuliano Milani spicca tra le pagine di Internazionale: al centro della sua rubrica dedicata ai libri di Non fiction, Salute senza confini di Paolo Vineis. «A differenza del passato i fattori che determinano oggi la salute e la malattia delle persone sono globali e per questo non possono essere affidati al governo di un solo paese.»
Covid-19: capire le cause per prevenire future emergenze – CNR Almanacco della Scienza > 03.06.2020 L’Almanacco della Scienza del CNR recensisce Salute senza confini, la nuova edizione di un saggio in cui Paolo Vineis offre uno sguardo per comprendere l’attuale pandemia e poter prevenire la diffusione di future (e purtroppo attese) emergenze sanitarie.
I fattori ambientali della salute – Corriere della Sera – Corriere Salute > 21.05.2020 Corriere della Sera recensisce Salute senza confini di Paolo Vineis all’interno del suo inserto speciale Corriere Salute. Perché affrontare l’emergenza non basta e se una cosa ci può insegnare la pandemia che stiamo vivendo è che il mondo veloce e iperconnesso che conosciamo deve fermarsi a riflettere sulle interazioni tra salute umana e ambiente. Nelle malattie non c’è solo l’aspetto strettamente biologico, ma un intreccio di fenomeni sociali, economici, culturali.
Rivediamo l’idea di salute. Vineis: è un bene anche collettivo – Gabriele Beccaria, La Stampa > 19.05.2020 In una lunga intervista pubblicata su La Stampa, Gabriele Beccaria pone all’immunologo Paolo Vineis, autore di Salute senza confini, una serie di questioni sugli insegnamenti della pandemia per il prossimo futuro, partendo proprio da uno degli assunti del volume: la salute è un bene anche collettivo ed è legato ai rischi del Pianeta.
Saggi e manuali svelano il sistema immunitario – Sabrina Penteriani, L’Eco di Bergamo > 18.05.2020 “Parla di sistema immunitario e di prevenzione in modo più mirato sulla situazione attuale, Salute senza confini dell’epidemiologo Paolo Vineis, uno degli esperti chiamati a lavorare sulla Fase 2. Offre un punto di vista interessante su quanto il rapporto tra salute e malattia sia connesso alla globalizzazione” scrive la Penteriani ne L’Eco di Bergamo.
#Milanochelegge: Paolo Vineis e Salute senza confini – Lavinia Caradonna, MI Tomorrow > 17.05.2020 Questo periodo difficile ha in qualche modo dimostrato la grande complessità del mondo in cui viviamo, fatto di società interconnesse, industrializzazione avanzata ed economie indissolubilmente legate. In un mondo così globalizzato, anche i concetti di malattia e di salute cambiano ed entrano in crisi, proprio come le economie. Ne è convinto Vineis – scrive MI Tomorrow, parlando di Salute senza confini – che in questo saggio disegna un quadro molto ampio e globale sul concetto di salute, che ormai non può più dirsi completamente slegata dalle situazione politiche ed economiche, o dai fenomeni sociali e culturali che compongono i pezzi del grande puzzle delle nostre civiltà.
Libri per ripartire. Paolo Vineis e Salute senza confini – Emanuela Minucci, La Stampa > 17.05.2020 In uno speciale de La Stampa, Emanuela Minucci racconta alcune delle principali uscite promosse dagli editori in occasione di SalTo Extra, l’edizione tutta virtuale del Salone del Libro di Torino: in primo piano, il nuovo libro Salute senza confini di Paolo Vineis. Il segnale è forte e chiaro: sono 360 gli editori che hanno risposto, con entusiasmo, alla domanda posta dal SalTo, “Da quale ripartire?”. Il cocktail proposto da chi pubblica libri non tralascia nessun filone e si parla molto di salute.
Paolo Vineis presenta Salute senza confini – Cinzia di Cianni, TgR Leonardo Rai 3 > 15.05.2020 L’epidemiologo Paolo Vineis viene intervistato dalla giornalista Cinzia Di Cianni di alcune delle questioni chiave presenti nel suo libro Salute senza confini nel corso di una ricchissima puntata del TgR Leonardo – Rai3. «Il distanziamento sociale facilita la selezione di virus meno aggressivi perché devono sopravvivere in ospiti che non trasmettono il virus ad altri soggetti umani, quindi non possono permettersi di uccidere rapidamente l’ospite. Non dobbiamo abbassare la guardia, ma applicare il principio di precauzione e prepararci ad affrontare una seconda ondata».
SalTo di specie: appuntamento speciale con Paolo Vineis – Marco Motta, Radio 3 Scienza > 15.05.2020 Marco Motta di Radio 3 Scienza conduce un dialogo a distanza tra David Quammen e l’epidemiologo Paolo Vineis, autore di Salute senza confini, per il SalTo Extra. In occasione del SalTo – Salone del Libro di Torino, che quest’anno si svolge sul web, ai microfoni di Radio 3 Scienza torna Paolo Vineis, epidemiologo ambientale all’Imperial College di Londra e autore di Salute senza confini, che racconta di come in una società globalizzata anche i concetti di salute e malattia si stanno trasformando.
L’unica cura è un’economia più giusta – Luca Fraioli, La Repubblica > 12.05.2020 Salute umana e salute del pianeta non sono mai state così intrecciate. E al tempo della globalizzazione non possono essere trattate in modo disgiunto. Tanto meno possono essere affrontate invocando frontiere e nazionalismi, come pure fanno certi leader populisti. Se ci fosse stato bisogno di una ennesima prova, la pandemia da coronavirus è lì a dimostrarlo. Ed è proprio prendendo spunto dal Covid 19 che Paolo Vineis, professore di Epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra, ha ridato alle stampe il suo saggio .