– Nuove uscite –
Saggistica: Il bacio dell’insetto di Daisy Hernández
Dal 7 giugno, arriva in libreria e in e-book Il bacio dell’insetto di Daisy Hernández.
Da mercoledì 25 a domenica 29 si svolge a Torino la nona edizione di Torino spiritualità. Tema di quest’anno: il valore della scelta.
Tre i nostri autori presenti; qui un elenco degli appuntamenti:
ore 18.30, Cavallerizza Reale, Maneggio
incontro con Luisa Muraro
con Giorgio Zanchini, autore per noi -insieme a Lella Mazzoli- di Utopie. Percorsi per immaginare il futuro
«Imparare a scegliere non è l’innocente titolo di un programma per consumatori. C’è, in quelle parole, la consapevolezza di una crescente difficoltà a mettere d’accordo scelte individuali e orientamenti comuni. Ma in esse è leggibile anche l’invito a una nuova competenza relazionale. Nuova e antica, poiché il suo nome appropriato è autorità. Nella collusione con il potere si era persa. Ritorna, o può tornare, come forza simbolica capace di agire efficacemente anche senza i mezzi del potere».
[Acquista il libro subito su IBS]
ore 15.30-17.00, libreria Coop piazza Castello
Fionde, frisbee e… francescani! – Laboratorio per bambini con Davide Coero Borga, autore per noi di La scienza dal giocattolaio
«Meglio le Hot Wheels o i Lego? Il Risiko o i soldatini? I Transformers o i Distructor? I giochi dei bambini nascondono segreti inaspettati e storie divertenti. C’è chi per esempio, stufo dei soliti videogames sparatutto, ha scelto prospettive più… francescane! Ad esempio Daniel Mullins, che per la saga The Elder Scrolls ha creato Felix il monaco pacifista, che sconfigge i nemici con magie e altri barbatrucchi. Senza far male a una mosca. Un laboratorio per scoprire le curiosità che si nascondono dietro ai giocattoli dei piccoli».
Per bambini dai 7 anni in su. Prenotazione obbligatoria.
[Acquista il libro subito su IBS o su Amazon]
ore 18.00, Teatro Carignano
Le scelte che esaudiscono i desideri! – A favore della Fondazione Paideia, conduce Matteo Caccia.
Nella giuria, Vittorio Marchis, autore per noi di 150 (anni di) invenzioni italiane
«Alcuni oggetti parlano alla nostra mente, altri al nostro cuore. Alcuni tacciono all’improvviso, dopo esser stati a lungo attraenti, altri non cessano mai di esserlo. Li teniamo con noi, in tasca, in salotto, nel portafoglio, sulla credenza o in un cassetto, e a loro si intreccia la nostra storia quotidiana. Anche gli oggetti hanno una propria biografia, che appartiene a loro, e che diventa nostra dal momento in cui ne entriamo in possesso, fino a che li perdiamo. O li regaliamo, o li vendiamo. Riempiamo case, cucine, mensole, scatole. Scatole e scatoloni che riempiono sgabuzzini, cassapanche e armadi: teniamo tutto perché non abbiamo il coraggio di scegliere. Scegliere cosa tenere, scegliere cosa buttare.
Per l’edizione dedicata a Il valore della scelta Torino Spiritualità invita il pubblico a fare una scelta: portaci un oggetto e raccontaci la sua storia. Che cosa ha rappresentato per te e la scelta che compi oggi decidendo di liberartene».
[Acquista il libro subito su IBS o Amazon]