Festival delle Storie

Festival delle Storie

Festival delle Storie


«Il Festival delle Storie nasce nel 2009 dall’iniziativa del club “Antrasarta” e, all’inizio, è solo un’improvvisazione. É l’idea di un piccolo circolo culturale con un nome evocativo, un termine dialettale comune, in varie sfumature, a gran parte del Sud. Antrasarta significa “all’improvviso”. Antrasarta è il mutamento, qualcosa che ti sorprende, che non ti aspetti.
l’incanto, l’epifania, la rivelazione di cui parlava Joyce.
É l’improvvisazione che però nasce dal ventre di una terra e dalla sua cultura, ormai da tempo trascurata. Per credere in Antrasarta bisogna rischiare, ma sempre con la coscienza di avere radici. L’obiettivo di questo progetto, che nel 2011 ha dato vita all’Associazione Culturale “Il Festival delle Storie”, è far diventare la Valle di Comino il crocevia di storie, incontri, libri, scrittori, personaggi, viandanti, filosofi, astrofisici, fumettisti e fumettari, cantastorie e parolieri, dissidenti e burattinai impegnati insieme a ricordare, riflettere e immaginare un futuro possibile».

Quest’anno al festival in provincia di Frosinone saranno presenti quattro nostri autori. Ecco i dettagli:

Venerdì 23 agosto, Alvito – Il Giocatore

Ore 19.00 – Radio Story: Figurine e Supertele  (CORTILE DEI CAPPUCCINI)
La leggenda delle figurine Panini, quelle da collezionare, scambiare ricordare. I palloni del calcio da cortile: Supertele, Supersantos e Tango. 
Gianni Bellini –  Il più grande collezionista al mondo di Figurine Panini
Davide Coero Borga – La scienza del giocattolo

 

Sabato 24 agosto, Atina – Il Cartografo

Ore 20.30 – La notte delle storie. Mappamondo –
Lo sguardo del cartografo. Come gli uomini hanno cominciato a disegnare la terra? In che modo hanno incontrato e segnato lo spazio? Conoscete il software di Dio? Perché grazie al bosone siamo fatti della stessa sostanza dei sogni? Le storie degli esploratori che hanno raccontato il mondo. I passi del cartografo. il poeta del cioccolato, l’hidalgo del cacao, il signor Domori. L’uomo che ha girato il mondo per dare un gusto e una storia al cacao Il racconto di una grande avventura per non smarrirsi tra la terra e il cielo, tra il visibile e l’invisibile, tra l’orizzonte e la profondità.
Vittorio Silvestrini – Che cos’è l’entropia 
Gianluca Franzoni – Alla ricerca del cacao perduto
Stefano Mazzotti  – Esploratori perduti
Pierluigi Diotaiuti – La maschera del narratore

 

Martedì 27 agosto, Gallinaro – Il Veggente

 Ore 17.00 – I narratori. Il futuro dei  visionari (P.ZZA DEL GESù )
Di cosa parliamo quando parliamo di utopia? Dove ci porterà il futuro? Come imparare a guardare oltre l’orizzonte.  Giorgio Zanchini Utopie

 

Venerdì 30 agosto, Picinisco – Il Prigioniero

Ore 20.00-21.00 – I cantastorie. Eroi e sirene: prigionieri incrociati Piazza Rione
Matteo Nucci – Le lacrime degli eroi
Emanuele Coco – Il circo elettrico delle sirene

 

 

 

 

 

 

Le ultime news di Codice