Evgeny Morozov

Dittatura internet

«L’idea fondamentale degli innovatori di Silicon Valley, e degli intellettuali che se ne fanno interpreti, è che la tecnologia serva a renderci migliori. Bando alla complessità: i problemi si possono risolvere sempre, e in un numero finito di passi, con un algoritmo. Che si tratti dell’obesità o dell’insonnia, dei deficit di memoria o di democrazia, di creare un piatto da chef per una serata romantica o ridurre il crimine, c’è sempre una risposta.

“E al centro di ogni risposta c’è internet”, scrive lo scienziato politico di origini bielorusse Evgeny Morozov nel suo nuovo libro (To Save Everything, Click Here”, in uscita in lingua inglese). O meglio, una sua versione idealizzata che riduce un complesso di tecnologie e strutture fisiche, risultato di compromessi e battaglie politiche, a un’entità immutabile e inscalfibile il cui destino è necessariamente guidare il progresso dell’uomo e della società umana».

Fabio Chiusi, L’espresso (per continuare a leggere, scarica il PDF a lato).

 

Evgeny Morozov - L'ingenuità della reteLa rivoluzione di Twitter: se ne è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, più recentemente per l’Egitto: prima ancora che lo scontento dei cittadini, il grande protagonista delle proteste sembra essere stato il web. La convinzione che le tecnologie digitali alimentino solo cambiamenti positivi e siano lo strumento perfetto per la creazione della democrazia corrisponde alla realtà?

 

 

 

 

 

 

 

 

Le ultime news di Codice