Gli autori Codice al Salone del libro di Torino
Vi aspettiamo al Salone del libro di Torino (18-22 maggio) allo stand V74 e agli incontri con i nostri autori Andrea Fantini e Giacomo Destro.
Se vi siete persi le prime tre puntate del nostro Speciale Natale, potete trovarle qui:
Nei prossimi giorni vi sveleremo gli altri titoli che abbiamo scelto come proposte-regalo. Queste le categorie (oltre, naturalmente, a tecnologia, astronomia/astrofisica/spazio, viaggiatori e psicologia): fisica, economia, inventori, scienziati, musica, comunicazione e sociologia, cibo, scienza e religione, evoluzione, bambini, neuroscienze, filosofia, animali, politica, architettura e design, ecologia e natura, biografie, grandi maestri, wunderbücher.
PSICOLOGIA
Susie Orbach
Corpi
pag. 160, euro 17,00
«Riuscite a immaginare di volervi sbarazzare di un vostro arto perché, anche se avete due gambe perfettamente funzionanti, vi danno fastidio al punto da farvi sentire deformi e incompleti, intrappolati in un corpo che percepite sbagliato e diverso da come dovrebbe essere? E riuscite a immaginare di vivere per cinquant’anni, durante i quali avete avuto sei figli, con il pensiero che solo una doppia amputazione sopra le ginocchia vi farebbe sentire interi e completi?»
(Susie Orbach)
Boris Cyrulnik
La vergogna
pag. 176, euro 19,00
«Se volete sapere perché non ho detto nulla, vi basterà cercare ciò che mi ha obbligato a tacere. Le circostanze dell’evento e le reazioni di chi mi è accanto sono state ugualmente responsabili del mio silenzio. Se vi dico cosa mi è successo, non mi crederete, riderete, prenderete le parti dell’aggressore, mi farete domande oscene o, peggio ancora, avrete pietà di me. Qualunque sia la vostra reazione, mi basterà dirlo per sentirmi male sotto il vostro sguardo».
(Boris Cyrulnik)
Massimo Piattelli Palmarini
Psicologia ed economia delle scelte. Quattro lezioni al Collège de France in collaborazione con Jocelyn Raude
pag. 120, euro 15,00
«Le preferenze costituiscono fondamentalmente strutture interne che determinano tutte (o almeno una buona parte) delle nostre scelte sulla base di processi cognitivi complessi. Questi processi cognitivi sono tuttavia identificabili e prevedibili: la loro analisi e la loro comprensione sono precisamente l’oggetto della nostra disciplina scientifica, la psicologia del giudizio e della presa di decisione».
(Massimo Piattelli Palmarini)