«Che cos’hanno in comune i polpi con i replicanti di Blade Runner? E Alien e una larva di crostaceo?»
«A dispetto del nome interessante, il calamaro vampiro non è né un calamaro né un vampiro»
«Gli animali improbabili, per sopravvivere, tendono a occupare nicchie ecologiche impossibili»
«Immaginate di essere senza gambe, braccia, ciechi e sordi. Siete in un incubo? No, siete una cecilia»
(Lisa Signorile)
«Le isole Galápagos, «ideale» culla geografica della teoria dell’evoluzione di Darwin, sono l’habitat naturale delle famose tartarughe giganti. Gli scienziati ne hanno individuato più di dieci specie diverse, nove delle quali si sono evolute in totale isolamento. Si pensava che le tartarughe dell’isola di Pinta, quella più a nord, si fossero estinte già da molto tempo, ma nel 1971 un biologo scoprì un esemplare maschio che viveva in totale solitudine».
(Henry Nicholls)
«Il mondo marino è immenso, talmente immenso che sembra impossibile racchiudere i suoi innumerevoli abitanti in un solo libro. Eppure l’Enciclopedia del mare di Richard Ellis contiene migliaia di voci che includono non solo pesci, piante e invertebrati che popolano le acque più profonde, ma anche dissertazioni geografiche e geologiche, storie pittoresche, eventi reali e vicende leggendarie. Frutto di ricerche che hanno portato il celebre oceanografo in tutto il mondo, da Nantucket alla Patagonia, da Terranova alla Nuova Zelanda, questo testo è uno straordinario catalogo di fatti e definizioni, avvenimenti, nomi e parole, e regala al lettore brillanti dissertazioni su argomenti che vanno dalla più piccola particella di plancton alle avventure del capitano William Kid, uno dei pirati più famosi di tutti i tempi».