Gli autori Codice edizioni al festival Terra incognita di Fidenza
Rudi Bressa, Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini sono tra gli ospiti di Terra incognita, il festival culturale di Fidenza in programma dal 15 settembre al 1° ottobre.
«Dalla Liguria al Salento, senza risparmiare le isole maggiori: Sardegna, l’Elba e Sicilia. Anche in una estate poco calda come quella in corso, le meduse non risparmiano i mari italiani, come del resto tutto il Mediterraneo e gli oceani. Fioccano negli ultimi dieci giorni le segnalazioni di meduse, urticanti e non, da parte dei cittadini-sentinella sul sito “meteomeduse.focus.it”. Si tratta di “un esperimento di scienza dei cittadini – sottolinea Ferdinando Boero, docente di biologia marina dell’Università del Salento, incaricata del monitoraggio scientifico – che coinvolgendo e informando i bagnanti sulle meduse, stimola l’alfabetizzazione sui temi ambientali, azione su cui anche l’Unione Europea si sta orientando dopo aver constatato che non c’è cultura della natura in Europa”».
La Stampa (per continuare a leggere, clicca QUI).
Guardate quella casa costruita su una duna, a dieci metri dal mare. Ecco, quella è economia senza natura. Questo lungo articolo di fondo, divertito e divertente, graffiante, irriverente e arrabbiato, presenta nelle stesse parole dell’autore un’unica, semplice e potente tesi: «L’uomo fa parte della natura, e le regole che inventa sono alla fine soggette alle regole della natura». Se è vero infatti che la natura è arrivata prima dell’economia, è altrettanto vero che oggi il mondo è governato da economisti che si rifiutano di tener conto dell’ecologia, e che guardano con superiorità a qualsiasi soluzione amica dell’ambiente. Non capiscono però che l’economia deve essere un corollario dell’ecologia, e che potrà continuare a esistere solo se saprà essere un’economia della, e non senza, natura. Perché quest’ultima, prima o poi, presenta il conto.