Numeri > di Claudio Bartocci, Luigi Civalleri I numeri racchiudono in sé bellezza e mistero. Fanno parte della nostra vita quotidiana, sono strumenti concreti di misurazione (e di potere, in ogni sua forma) ma anche di raffinate speculazioni filosofiche e artistiche. […]
Sumpter – “L’Euclide dei nostri anni? È Lionel Messi” di Angelo Carotenuto, R2 Cultura > 17.10.2017 «Xavi, Iniesta e Messi sono l’incarnazione della geometria applicata al calcio. Ibrahimovic è Newton per la sua abilità nel colpire la palla in acrobazia, Mourinho una sorta di beautiful mind […]
– Nuove uscite – David Sumpter La matematica del gol > 21.09.2017 Quali sono le geometrie del tiki-taka del Barcellona? E della visione di gioco di Pirlo? Che rapporto c’è tra una colonia di formiche e il calcio totale di Johan Cruyff? Cosa può imparare la difesa di una […]
Tutto, e di più > di David Foster Wallace «Il vostro autore è un tizio con un interesse amatoriale di livello medio-alto per la matematica e i sistemi formali. Ha sempre detestato (con gli scarsi risultati che ne conseguono) […]
Rudi Mathematici – Storie che contano: problemi immaginari per matematici reali di Giulia Negri, OggiScienza.it > 13.09.2017 «Lo stile narrativo di questo libro è in grado di catturare il lettore fin dalle prime pagine. Si tratta di un curioso ibrido, che può piacere proprio per le due […]
– Nuove uscite – David Foster Wallace Tutto, e di più > 12.09.2017 Tutto, e di più. Storia compatta dell’infinito – Nuova edizione 2017, con una nota introduttiva di Luca Rastello «DFW si lancia all’assalto dell’infinito, quello vero, ostico, misterioso, labirintico dell’analisi matematica […]
Leavitt – Turing, l’uomo che non era una macchina da aggiustare di Elisabetta Reguitti, Il Fatto Quotidiano > 02.08.2017 «Una biografia che diventa un manuale – semplificato e non semplicistico – al linguaggio e ragionamento matematico alla base del dispositivo creato dallo stesso Turing». Quando un libro racconta una […]
Rudi Mathematici – Letture matematiche estive: libri di divulgazione per avventurieri della mente di Giulia, Math is in the air > 01.08.2017 «Otto storie che potrete leggere tutto d’un fiato. Oppure diluire durante l’estate cercando le soluzioni dei problemi e approfondendo le storie dei numerosi personaggi che incontrerete» Per tenere la mente […]
Rudi Mathematici – Storie che contano: intervista ai Rudi Mathematici di Davide Passaro, Math is in the air.org > 19.07.2017 «Il libro può essere letto con interesse sia dagli appassionati di storia della matematica, sia dai patiti di “giochi matematici”, sia, infine, dai lettori a cui piacciono racconti “puri”». La […]
Rudi Mathematici – Recensione di “Storie che contano”, dei Rudi Mathematici di Giuseppe Rosolini, MaddMaths! > 16.05.2017 «Mi resta da descrivere il piacere che ho avuto nella lettura come matematico e come lettore. Ogni storia è raccontata con delicatezza e la lettura scorre chiara e leggera ANCHE […]
– Nuove uscite – Rudi Mathematici Storie che contano > 12.05.2017 Meglio Newton o Sherlock Holmes per trovare il colpevole di un omicidio? Qual è la probabilità che la Terra bruci come una candela, se il fiammifero è una bomba H? […]
Storie che contano > di Rudi Mathematici Meglio i giochi matematici o le intriganti biografie dei grandi geni della storia? Meglio le due cose insieme, ben mescolate! I Rudi Mathematici ci raccontano alcuni protagonisti della matematica in momenti cruciali delle loro vite (reali) mentre risolvono alcuni quesiti (immaginari) che nella realtà non hanno mai davvero affrontato. Troviamo così Isaac Newton alle prese con un caso di omicidio, oppure un crucciato John Von Neumann che ruba caramelle e discetta sulla lunghezza dell’equatore mentre la Terra rischia di saltare in aria. Per non parlare delle passioni emotive di un presidente del consiglio italiano e di quelle francesi di un ormai vecchio Leonardo da Vinci. E di come Paul Erdos, G.H. Hardy, Emmy Nöther e molti altri avrebbero potuto incantarci se mai avessimo avuto la fortuna di conoscerli.
Kucharski – Carte e dadi fanno bene, almeno alla scienza di Andrea Ghiloni, La Verità > 30.03.2017 «Passatempo, vizio o dannazione: il gioco d’azzardo dalla maggior parte delle persone è visto negativamente. Ma per gli scienziati è stato ed è un modo per sviluppare idee e mettere […]
Codogno – Leibniz e i dadi: la matematica piace in digitale di Alessia Rastelli, La Lettura – Il Corriere della Sera > 27.03.2017 «In digitale la rivincita della matematica. Matematica in pausa caffè parte dalla domanda: “Vi siete mai chiesti quanta matematica ci sia nei discorsi da bar?”». Matematica alla riscossa questa settimana: […]
14 marzo, ebook in offerta per il pi greco day! > 14.03.2017 Codice rende il suo tributo alla costante più famosa di sempre con un’offerta speciale sui alcuni dei suoi titoli matematici. Solo per oggi, prezzo dimezzato sugli ebook di A. Benjamin, […]
Codogno – Matematica in pausa pranzo di Matilde Quarti, Panorama.it > 29.11.2016 «Matematica in pausa pranzo , di Maurizio Codogno, è come quei pasti buoni ma sostanziosi che per essere digeriti hanno bisogno di essere consumati con calma, pena una feroce gastrite». […]
Codogno – Sogni di divertirti con i numeri? Inizia dalla coda al supermarket di Maurizio Codogno, La Stampa – TuttoScienze > 19.10.2016 «Pensate alla matematica come a una specie di caccia al tesoro che parte da quello che ci capita tutti i giorni: se scopriamo da soli le regole del gioco, le […]
– Nuove Uscite – Adam Kucharski, La scommessa perfetta > 07.10.2016 Dal semplice al complesso, dall’audace all’assurdo, il gioco d’azzardo è una fucina di idee sorprendenti. Giocatori di tutto il mondo affrontano i limiti del predicibile e il confine tra l’ordine […]
La scommessa perfetta > di Adam Kucharski Il banco vince sempre. O non è più così? Giocatori d’azzardo e matematici stanno sfilando il tappeto verde sotto i piedi della dea bendata, e l’industria del gioco sta vivendo […]
Codogno – Come un meme diventa un meme, il Post > 26.09.2016 «Matematica in pausa pranzo raccoglie quiz e aneddoti interessanti che mostrano come la matematica sia presente nella vita di tutti i giorni e come conoscerla aiuti a cavarsela bene in […]
– Nuove uscite – Maurizio Codogno, Matematica in pausa pranzo > 23.09.2016 «La matematica ha al suo interno tantissime gemme, e continuo a pensare che non sia giusto che lo sappiano solo i pochi che l’hanno studiata, mentre i tanti che l’hanno […]
Matematica in pausa pranzo > di Maurizio Codogno Matematica in pausa caffè ha dato un assaggio di quanto numeri e formule non solo siano ovunque nelle nostre vite ma possano anche essere molto divertenti. Ora Maurizio Codogno torna con una scorpacciata di matematica, piena di […]
– Nuove uscite – Arthur Benjamin,La magia della matematica > 08.07.2016 «Da sempre ho una vera e propria passione per la magia: sia che guardi un altro mago sia che mi improvvisi io prestigiatore, sono affascinato dai trucchi che permettono di tirare fuori […]
La magia della matematica > di Arthur Benjamin Si dice che i maghi non dovrebbero mai rivelare i loro segreti. Per fortuna, però, il “matemagico” Arthur Benjamin ignora questa regola e ci svela le illusioni e i misteri numerici che da secoli intrigano i matematici. […]