Breve guida per costruire un alieno – Marco Ferrari, il Tascabile > 08.10.2021 Su Il Tascabile è possibile leggere un estratto del nuovo libro di Marco Ferrari, Come costruire un alieno di Marco Ferrari.
– Nuove uscite – Saggistica: Come costruire un alieno di Marco Ferrari > 04.10.2021 Quali forme di vita potremmo trovare su altri pianeti? Le ipotesi di biologia extraterrestre di Marco ferrari cercano di dare una risposta nell’ultima uscita della saggistica Codice: Come costruire un alieno, di Marco Ferrari. Disponibile dal 6 ottobre in libreria e in versione e-book.
Come costruire un alieno > di Marco Ferrari Ci sono pochi dubbi che le leggi della fisica e della chimica siano valide sulla Terra come su altri pianeti, che un corpo cada con una certa accelerazione di gravità […]
Gli autori di Codice al Food & Science Festival 2021 > 29.09.2021 Saranno sei gli autori di codice presenti all’edizione 2021 del Food & Science festival di Mantova, dal 1 al 3 ottobre in diversi luoghi della città: Anna D’Errico, Marco Ferrari, Francesca Buoninconti, Daniela Ovadia, Fabio Turone e Renato Bruni.
Ci sono parti del corpo inutili? – Anna Rita Longo, uppa magazine > 01.03.2021 Ma l’appendice serve a qualcosa? E le tonsille? Intervistato da Anna Rita Longo per il bimestrale rivolto ai genitori uppa magazine, l’autore di L’evoluzione è ovunque Marco Ferrari chiarisce alcuni (legittimi) dubbi sull’evoluzione del corpo umano.
Darwin Day – Un estratto da “La struttura della teoria dell’evoluzione” di Stephen Jay Gould per festeggiare Darwin > 09.02.2018 «Darwin scrisse il suo cruciale paragrafo conclusivo del capitolo 6 per affermare che l’unità di tipo doveva essere inclusa nelle condizioni di esistenza (perché l’unità di tipo, egli sostenne, esprime soltanto episodi […]
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2016 Codice Edizioni vi aspetta allo stand J83! > 10.05.2016 Come ogni anno, da giovedì 12 a lunedì 16 aprile torna a Torino l’appuntamento più atteso per gli amanti della letteratura! Codice Edizioni vi aspetta allo stand J83, […]
– Venerdì 13 maggio – ore 16.30, Sala Arancio Incontro con Lisa Signorile e Marco Ferrari > 10.05.2016 IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO L’ evoluzione quotidiana: strategie e imperfezioni del mondo naturale (e non) Lisa Signorile, collaboratrice di National Geographic Italia e autrice per […]
Bruni e Ferrari al Parma Darwin Day! > 11.03.2016 Torna oggi il Parma Darwin Day alla scoperta – insieme anche ai nostri autori Marco Ferrari (L’evoluzione è ovunque) e Renato Bruni (Erba Volant) – del modo con cui […]
Buon compleanno, Darwin! > 12.02.2016 “L’uomo nella sua arroganza si crede un’opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umilmente, io credo sia più giusto considerarlo, discendente degli animali.” L’origine dell’uomo, Charles Darwin, 1871 La […]
Bruni – Cacciatore di piante di Marco Ferrari, L’Indice dei Libri del mese > 05.02.2016 “La maggior parte dei problemi strutturali, metabolici e chimici dell’intero pianeta sono stati risolti qualche milione di anni fa dall’inventore più paziente del pianeta, ancorché cieco: l’evoluzione naturale” Su L’Indice […]
Ferrari – Una storia fatta di imperfezioni, di Telmo Pievani, L’Indice dei Libri del Mese > 29.01.2016 “L’evoluzione darwiniana è tutta intorno a noi, basta saperla guardare e apprezzare con occhi liberi da pregiudizi” Su L’Indice dei Libri del Mese di gennaio, Telmo Pievani ci regala una recensione di “L’evoluzione […]
Bruni – La pianta? È hi-tech di Marco Ferrari, Focus > 22.01.2016 Dai vestiti all’architettura, ecco come la moderna ingegneria si ispira al mondo dei vegetali. Su Focus, Marco Ferrari ci porta nell’affascinante mondo raccontato da Renato Bruni nel suo ultimo libro, […]
Speciale Natale – terza puntata > 10.12.2015 Potrebbe sembrare il solito regalo di Natale scontato ma non è così: ogni libro nasconde un mondo unico ed a sé! Un universo di storie per tutti i gusti, non […]
Tra evoluzione, innovazione e tecnologiaA Bookcity Milano con De Biase, Bruni e Ferrari > 23.10.2015 Come possiamo “restare umani” nell’era tecnologica e, al tempo stesso, guardare il mondo con occhi nuovi alla luce di questa incredibile evoluzione? Due temi di centrale importanza con cui stiamo imparando […]
Tra piante ed evoluzione, una domenica con Bruni e Ferrari > 01.10.2015 Il 4 ottobre è una domenica all’insegna della scienza con due appuntamenti da segnare in calendario: A Piacenza, nell’ambito del festival “Frutti Antichi“, alle 15,30 Renato Bruni, professore associato in […]
Nuove uscite – Marco Ferrari, l’evoluzione è ovunque > 07.09.2015 La teoria darwiniana dell’evoluzione – una delle intuizioni più rivoluzionarie nella storia dell’uomo – anche se per molti rimane chiusa nei laboratori e negli articoli scientifici, difficile ed esoterica, è […]