Numeri – In mostra a Roma c’è tutto quello che conta > 10.10.2014 «Dal 16 ottobre al 31 maggio la matematica si mette in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma con Numeri: tutto quello che conta, da zero a infinito. Organizzata da […]
La mente assegna un valore a ogni cosa, a seconda della felicità che può darci > 09.01.2013 Non siamo nati per soffrire, anzi. Siamo portati a cercare ciò che ci dà gioia, e la ricerca può essere persino più piacevole che ottenere il risultato. D’altra parte, per […]
Perchè la ricerca del piacere ci ha fatto crescere ma ora può distruggerci (aprile 2012) > 13.04.2012 Cosa ci spinge a desiderare qualcosa fino ad agire per averla, nel caso in cui sia utile come in quello in cui sia insensata e dannosa?David Linden, ne La bussola del piacere, ci spiega come funziona quella parte del nostro cervello che provoca il senso del piacere; un “burattinaio nascosto” e “diabolico manipolatore” – come lo definisce Giuliano Aluffi nella sua interessante recensione sul Venerdì di Repubblica – talmente potente da farci percepire la dipendenza come una sorta di apprendimento.
[Il Venerdì – 06/2010] > 12.01.2011 Nell’intervista al Venerdì di Repubblica, Susie Orbach spiega come il corpo sia diventato un luogo di sofferenza e di insicurezza da monetizzare.