Jon Ronson e la lezione di Monica Lewinsky > 19.04.2016 “I thought that if I retreated from public life, the narrative would dissipate. But instead it ran away from me even more”. [Ho pensato che se mi fossi ritirata dalla vita […]
Ronson – Proviamo a usare internet per scoprire il mondo invece che per insultare di Nicola Lagioia, Internazionale > 13.04.2016 Perché internet ci trasforma in mostri sanguinari? Può la sete di giustizia scatenare una reazione mille volte più violenta dei comportamenti che vorrebbe censurare? E quale giustizia è quella che agisce […]
Ronson – Ti odio online così mi sento meglio di Francesco Guglieri, IL Magazine > 29.03.2016 Perché gli insulti sui social media servono solo a consolarsi e non a cambiare idea? Ne “I giustizieri della rete“, a metà tra l’inchiesta e la riflessione saggistica, Jon Ronson contatta […]
Ronson – Il potere oscuro delle folle di Benedetto Vecchi, il manifesto > 09.12.2015 “Umiliazione, vergogna. Due sentimenti squisitamente privati, ma che acquistano una dimensione pubblica se c’è un malcapitato che ha commesso forse errori, leggerezza nei comportamenti, ma mai azioni che abbiano a […]
Ronson – Se un post ti cambia la vita di Mario Bonaldi, Rolling Stone Italia > 05.12.2015 “Le umiliazioni più violente sono opera di brave persone, come me e te. E non c’è alcun modo di controllare le brave persone. Internet ci dà un grande potere, ma […]
Ronson – I giustizieri della rete e lo spazio pubblico di Philip Di Salvo, Wired > 26.11.2015 La gogna pubblica è tornata in voga sui social media, ma è sempre esistita. In I giustizieri della rete (vai alla scheda del libro) Jon Ronson ha analizzato chi ne è […]
Ronson – Cinguettii pericolosi di Marta Cervino, Marie Claire > 21.10.2015 Viaggio tra gli umiliati e offesi ai tempi di internet: un eden che è diventato un inferno. Su Marie Claire la recensione di Marta Cervino dell’ultimo saggio di Jon Ronson, […]