Sei cose impossibili prima di colazione > di Lewis Wolpert L’affresco generale del rapporto tra l’uomo e la sua millenaria storia evolutiva si arricchisce di un nuovo importante tassello. Questa volta il protagonista è uno dei più affascinanti e misteriosi […]
L’equilibrio punteggiato > di Stephen J. Gould Proposto all’inizio degli anni Settanta del XX secolo da Stephen Jay Gould e da Niles Eldredge in un celebre articolo (Punctuated Equilibria. An Alternative to Phyletic Gradualism), il concetto di equilibrio punteggiato ha segnato una svolta decisiva negli studi dedicati all’evoluzione delle specie.
Darwin > di Niles Eldredge A distanza di centocinquanta anni dalla pubblicazione dell’Origine delle specie, le teorie di Darwin suscitano tuttora accesi dibattiti, e segnano una profonda divisione tra diverse visioni scientifiche, culturali e religiose. […]
Infinite forme bellissime > di Sean. B. Carroll Gli esseri viventi esibiscono una straordinaria diversità di forme, dalle strisce della zebra ai disegni simmetrici sulle ali di una farfalla alle spirali della chiocciola. Come può una tale variegata […]
Lontano dall’Eden > di Alan Burdick «Quale strage l’introduzione di qualche nuovo animale di rapina deve cagionare in una regione,» si domandava Charles Darwin nel 1835, «prima che gli istinti dei suoi abitanti indigeni si siano […]
Il codice darwin > di Gianfranco Biondi, Olga Rickards Da alcuni anni a questa parte lo studio dell’evoluzione umana ha subito un’autentica rivoluzione. Da una semplice immagine lineare si è passati a un modello ramificato nel quale molte specie, antenate o cugine di Homo sapiens, hanno convissuto per milioni di anni; una pluralità di protagonisti, dunque, portatori ciascuno di una storia di adattamenti peculiare, al termine della quale una sola specie ha ereditato il vessillo dell’umanità soppiantando l’enigmatico cugino neandertaliano.
Quasi come una balena > di Steve Jones «L’unico best seller che sia stato in grado di cambiare la concezione che l’uomo ha di se stesso». Così Steve Jones definisce L’origine delle specie di Darwin, «il libro del […]
La struttura della teoria dell’evoluzione (ed. 2012) > di Stephen J. Gould Un libro divulgativo e specialistico al tempo stesso, nella tradizione dei grandi libri del passato, scritti per il pubblico “generico” ma anche per i colleghi scienziati, proprio come avvenne per […]
La vita sulla Terra > di Niles Eldredge Gli evoluzionisti hanno aggiunto alle cinque grandi “estinzioni di massa” che nel corso della storia per cause molteplici – impatti di asteroidi, oscillazioni climatiche – hanno cancellato intere porzioni della […]
Dieci domande alle quali la scienza non può (ancora) rispondere > di Michael Hanlon Come ha avuto origine la vita? Perché ci sono due sessi? Sono la stessa persona che ero un minuto fa? Di cosa è fatto il 96% dell’universo? Quelle che trovate […]
Geni in conflitto > di Austin Burt, Robert Trivers Robert Trivers, inserito nel 2000 dal “Time” nell’elenco dei 100 intellettuali più influenti del XX secolo, propone con Geni in conflitto, scritto insieme ad Austin Burt, una completa riorganizzazione di […]
George il Solitario > di Henry Nicholls Le isole Galápagos, «ideale» culla geografica della teoria dell’evoluzione di Darwin, sono l’habitat naturale delle famose tartarughe giganti. Gli scienziati ne hanno individuato più di dieci specie diverse, nove delle […]
Al di là di ogni ragionevole dubbio > di Sean. B. Carroll Con Infinite forme bellissime Sean Carroll ci aveva regalato una lettura affascinante, mostrandoci come le enormi differenze percepibili nelle varie specie animali siano alla fine riconducibili a minime differenze all’interno […]
Nati per credere a “In viaggio con Darwin”, Massa Carrara > 15.09.2009 Nati per credere a “In viaggio con Darwin”, Massa Carrara