Il cervello è una mappa di voli aerei > 09.09.2013 «Si sono messi in mente di “spogliare” il cervello una volta per tutte. Di scoprire per davvero che cosa fa della materia grigia la nostra vera essenza, quali i passaggi […]
[le Scienze – Qualcosa, là fuori – luglio 2011] > 06.07.2011 Qualcosa, là fuori è una sofisticata riflessione sul nostro tortuoso cammino verso una maggiore consapevolezza del mondo che ci circonda e del mondo che sta dentro di noi, attraverso la complicata comunicazione tra i due, mediata dagli organi di senso.
[Corriere della Sera – La semplessità – giugno 2011] > 30.06.2011 Edoardo Boncinelli sulle pagine del Corriere della Sera dedica un interessante articolo all’ultimo libro di Alain Berthoz, La semplessità, defininendolo “una delle letture più interessanti che si possano immaginare”.
La semplessità > di Alain Berthoz Gli organismi viventi interagiscono continuamente con l’esterno, elaborando informazioni per trasformarle in decisioni e comportamenti come attaccare una preda, afferrare un oggetto in movimento, camminare, ma anche comporre un’opera musicale, creare uno slogan pubblicitario o scrivere una storia.
Qualcosa, là fuori > di Enrico Bellone Tutti gli esseri umani cercano tracce di regolarità nell’ambiente che li ospita: se queste non ci fossero la sopravvivenza sarebbe impossibile. Le persone usano gli organi di senso e il cervello, e colgono colori, suoni, sapori e ruvidezze in quegli oggetti esterni che vengono disposti in uno spazio tridimensionale e dei quali si percepiscono mutazioni nel tempo.
Come decidiamo > di Jonah Lehrer Le decisioni fanno parte della vita di tutti noi; sono meccanismi indispensabili per qualsiasi azione umana. Oggi, dopo decenni di ricerche, la scienza è in grado di guardare letteralmente dentro […]
Il mondo in sei canzoni > di Daniel J. Levitin Senza la musica non saremmo quello che siamo. Non è solo uno svago o un hobby da coltivare nel tempo libero: prima ancora del linguaggio, la musica e il ballo […]
Coscienza > di Susan Blackmore La coscienza, considerata uno degli ultimi «misteri» della scienza, seppur da sempre presente tra i grandi problemi della filosofia, è stata per lungo tempo lasciata fuori dai programmi di studio […]
Alla ricerca della memoria > di Eric. R. Kandel In che modo il terrore provato da un bambino nel sentire i colpi dei nazisti alla porta di casa, la vigilia della Notte dei cristalli, si è impresso come una […]
La nascita della mente > di Gary Marcus Il numero dei geni umani individuati è molto più basso del previsto: come può un insieme così ristretto di geni produrre la complessità strabiliante del cervello umano? Come è possibile […]
La scienza della decisione > di Alain Berthoz Le teorie della decisione sembrano a molti un ambito riservato a matematici austeri, economisti, psicologi fumosi e filosofi astrusi. Se è vero che l’intelligenza consiste nell’elaborare un gran numero di dati complessi per trarne conclusioni semplici, allora il libro di Alain Berthoz si adatta perfettamente a questa definizione.
Kluge > di Gary Marcus «L’essere umano è davvero “nobile nella sua ragione” e “infinito nelle sue capacità” come scrisse William Shakespeare nell’Amleto? è davvero perfetto, “a immagine e somiglianza di Dio”, come asserisce qualche […]
Fatti di musica (ed. 2008) > di Daniel J. Levitin Pensate a una melodia che non riuscite a togliervi dalla testa. Potrebbe essere un pezzo dei Beatles così come il jingle della vostra birra preferita. Non ha importanza. Ora: non […]