Smile, emoji e abbracci – Sabina Minardi, L’Espresso

l'Espresso

Nell’ultimo numero dell'”Espresso“, Giuseppe Catozzella dedica un lungo articolo alle emozioni: come si è arrivati alla formulazione del concetto di intelligenza emotiva, come le emozioni sono diventate importanti per veicolare e decodificare l’informazione. Nello spazio dedicato ai libri di approfondimento su questi argomenti, Sabina Minardi parla del provocatorio lavoro di Eva Illouz sul rapporto tra merci e sentimenti. Una ricerca iniziata con Intimità fredde. Le emozioni nella società dei consumi (2006) e proseguita con Happycracy, scritto insieme a Edgar Cabanas e uscito in libreria il 27 marzo per Codice Edizioni.

A questo link, l’articolo di Sabina Minardi.

"Happycracy" di Eva Illouz ed Edgar Cabanas

“Happycracy” di Eva Illouz ed Edgar Cabanas

Un libro provocatorio e urgente sulla ricerca universale della felicità e sulla dittatura che questa ricerca ha imposto a tutti noi.

Viviamo in un mondo invaso dall’apparente felicità, a un livello tale che essere felici sembra essere diventato non solo un obiettivo di vita, ma un diritto e un obbligo. Non ci è concesso di fallire, e siamo condannati al successo e al benessere. Per aiutarci, alla fine degli anni Novanta è nata una nuova “scienza” dominata dalla psicologia positiva, con i suoi medici, le sue celebrità, i suoi scienziati autoproclamati e i suoi guru pronti a insegnarci come essere felici. In Happycracy, la famosa sociologa Eva Illouz, già autrice di dissacranti saggi sulla mercificazione dell’amore, ed Edgar Cabanas dimostrano quali conseguenze – politiche, ideologiche, scientifiche ed economiche – e minacce si nascondono dietro l’industria della felicità a tutti i costi, che ha spostato la responsabilità dalla società all’individuo.

 

Acquista il libro su Ibs o Amazon.