Le migliori 22 letture del 2022 (sindacabili) – Letteratume > 19.12.2022 Letteratume include I Netanyahu di Joshua Cohen tra le migliori letture del 2022.
A caccia di nuovi domicili cosmici – Massimiliamo Parente, il Giornale > 18.12.2022 Sul Giornale, Massiliano Parente segnala Domicili cosmici di Angelo Adamo.
Abitare nella possibilità – Diego Mattei, La civiltà cattolica > 16.12.2022 Su La civiltà cattolica, Diego Mattei recensisce Lo sanno tutti che tua madre è una strega di Rivka Galchen.
Relazioni amorose: prospettive in una società digitalizzata – Daniela Giannace, Lega Nerd > 11.12.2022 Su Lega Nerd, Daniela Giannace racconta l’evoluzione delle relazioni amorose citando Eva Illouz e il suo libro La fine dell’amore.
Che bimbo terribile era il premier – TuttoLibri > 10.12.2022 Ormai da diversi anni TuttoLibri chiede ai librai di consigliare un libro per le feste: la Libreria dell’Arco di Matera consiglia I Netanyahu di Joshua Cohen.
Come i cambiamenti climatici influenzano le nostre vite, intervista a Pasini – Sara Fornaro, Città Nuova > 06.12.2022 Su Città Nuova, Sara Fornaro intervista Antonello Pasini, fisico climatologo e autore del saggio L’equazione dei disastri, a proposito del legame tra cambiamento climatico e le recenti frane avvenute alla Marmolada e a Ischia, all’allagamento dell’area di Macerata e il Po in secca.
Fermare l’abusivismo fa risparmiare vite umane, lo dice un’equazione – Luca Fraioli, Repubblica > 02.12.2022 Su Repubblica, Luca Fraioli commenta insieme ad Antonello Pasini, fisico climatologo e autore del saggio L’equazione dei disastri, le recenti frane avvenute a Ischia.
La scienza dal giocattolaio di Davide Coero Borga consigliato dalla rivista di Altroconsumo > 01.12.2022 La rivista di Altroconsumo consiglia La scienza dal giocattolaio di Davide Coero Borga
Tutto cambia nel regno animale – Anna Rita Longo, Le Scienze > 01.12.2022 Anna Rita Longo recensisce Taccuino delle metamorfosi di Marco Di Domenico per Le Scienze.
Una nuova disciplina di incognite, valori e costanti – Gabriele Lolli, L’Indice dei libro del mese > 01.12.2022 Sull’Indice dei libri del mese, Gabriele Lolli recensisce Algoritmi, monaci e mercanti di Giorgio Ausiello.
Vogliamo davvero una scuola basata sul merito? – Anna Cortelazzo, Il Bo live > 30.11.2022 Su Il Bo live, Anna Cortelazzo analizza la questione della meritocrazia nel mondo dell’istruzione e dell’università, citando il capitolo del saggio di Daniela Ovadia e Fabio Turone, Scienza senza maiuscola, dedicato al sistema di pubblicazione degli articoli scientifici
Libri per ampliare lo sguardo sulle disabilità – Nadia Corvino, Il Libraio > 28.11.2022 Il 3 dicembre è la giornata mondiale delle persone con disabilità, e sul Libraio Nadia Corvino segnala alcuni titoli per informarsi sull’argomento, includendo Corpi estranei di Cinzia Pozzi.
Cambiare abito per gli animali – Roberto Dutto, La Guida > 24.11.2022 Roberto Dutto recensisce Taccuino delle metamorfosi di Marco Di Domenico per La Guida.
Emozioni – Carlo Bordoni, Sette > 18.11.2022 Carlo Bordoni intervista per Sette Mari Fitzduff, autrice di Cervelli in guerra.
Come funziona il cervello per poter costruire la pace – Roberto Dutto, La Guida > 17.11.2022 Sulla Guida Roberto Dutto recensisce Cervelli in guerra di Mari Fitzduff.
Disuguaglianze e salute – Roberto Dutto, La Guida > 17.11.2022 Su La Guida, Roberto Dutto recensisce Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
I danni a corpo e mente delle disuguaglianze – Mauro Capocci, Le Scienze > 16.11.2022 Su Le Scienze, Mauro Capocci recensisce Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
I Netanyahu di Joshua Cohen consigliato da Radio Città Fujiko > 16.11.2022 Silvia Albertazzi e William Piana di Radio Città Fujiko (video)consigliano I Netanyahu di Joshua Cohen
Si fa presto a dire scienza – Giorgio Dell’Arti, Robinson > 12.11.2022 Su Robinson, gli elogi per il libro di Francesca Buoninconti Senti chi parla, uscito con onore dal torneo letterario di Robinson.
Ecco Esplorare, torna il Festival delle Scienze – Riccardo De Palo, Il Messaggero > 11.11.2022 Sul Messaggero, Riccardo De Palo parla della diciassettesima edizione del Festival delle Scienze di Roma. Tra gli ospiti vari autori Codice, tra cui Antonello Pasini, fisico climatologo e autore del saggio L’equazione dei disastri.
L’eredità di Dida, regina della natura – Silvia Calvi, Grazia > 10.11.2022 Su Grazia, Silvia Calvi intervista Enrico Alleva, autore de La mente animale.
Un po’ di misericordia contro la tirannia digitale – Alessia Rastelli, La Lettura > 06.11.2022 Su La Lettura, Alessia Rastelli intervista Giorgio Metta e Joshua Cohen, autore de I Netanyahu.
Le disuguaglianze di salute nell’intreccio tra biografia e biologia – Barbara Paknazar, Il Bo Live > 04.11.2022 Sul Bo Live Barbara Paknazar recensisce Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
Israele frontiera della neodestra – Gad Lerner, Il Fatto Quotidiano > 03.11.2022 Gad Lerner commenta sul Fatto Quotidiano la vittoria di Bibi Netanyahu alle recenti elezioni di Israele, citando I Netanyahu di Joshua Cohen.