Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein consigliato da Style Magazine > 01.09.2024 Style Magazine consiglia di leggere Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Contorni di Noir segnala l’uscita di Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein > 01.09.2024 L’autorevole blog di gialli e noir Contorni di Noir segnala l’uscita di Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Se siamo tutti un po’ maiali allora perché li mangiamo? – Alex Saragosa, il Venerdì > 30.08.2024 Sul Venerdì di Repubblica si parla di Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen.
Esce il nuovo romanzo di Sarah Bernstein, finalista al Booker Prize – European Affairs > 30.08.2024 European Affairs segnala l’uscita di Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Il diffuso negazionismo scientifico contro il lento e faticoso cammino della ricerca – Roberto Dutto, La Guida > 28.08.2024 Sulla Guida Roberto Dutto recensisce Il mondo su misura di Luca Tambolo.
Esce il romanzo di Sarah Bernstein, finalista al Booker – ANSA > 23.08.2024 L’ANSA segnala l’uscita di Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Scientificast consiglia Fin dove arriva la luce di Sabrina Imbler > 19.08.2024 Nell’episodio 525 di Scientificast si consiglia la lettura di Fin dove arriva la luce di Sabrina Imbler.
Quel che non ha nome di Piedad Bonnett nella classifica di Robinson > 18.08.2024 Robinson inserisce Quel che non ha nome di Piedad Bonnett nella sua top ten.
La nostra vita? Comandata dagli ormoni – Giuliano Aluffi, La Repubblica > 17.08.2024 Giuliano Aluffi intervista l’autore di Noi siamo i nostri ormoni Max Nieuwdorp per La Repubblica.
Giochi di potere, un libro sulle lotte per il dominio nel mondo animale – Davide Mazzocco, eHabitat > 16.08.2024 Su eHabitat Davide Mazzocco recensisce Giochi di potere di Lee Alan Dugatkin.
Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein segnalato da Corriere Nerd > 13.08.2024 Il Corriere Nerd segnala l’uscita di Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Polvere e ossa di Gabriele Ferrari tra i consigli di lettura di Scientificast > 12.08.2024 Scientificast suggerisce Polvere e ossa di Gabriele Ferrari come lettura per l’estate.
La stanza del figlio – Leonetta Bentivoglio, Robinson > 11.08.2024 Su Robinson Leonetta Bentivoglio dedica un lungo articolo a Quel che non ha nome di Piedad Bonnett.
Tutti gli scritti di Gregor Mendel – Massimiliano Parente, Il Giornale > 11.08.2024 Sul Giornale Massimiliano Parente segnala Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno di Alessandro Volpone.
Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen segnalato da Quotidian Post > 11.08.2024 Quotidian Post segnala l’uscita di Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen.
Universo Letterario recensisce Quel che non ha nome di Piedad Bonnett > 09.08.2024 Su Universo Letterario Simona Stella recensisce Quel che non ha nome di Piedad Bonnett.
Quelle macchine (quasi) viventi – Massimiliano Parente, il Giornale > 04.08.2024 Sul Giornale Massimiliamo Parente segnala Quasi viventi, il saggio a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
Siamo i nostri ormoni, nel bene e nel male – Eugenio Giannetta, Harper’s Bazaar > 02.08.2024 Eugenio Giannetta intervista l’autore di Noi siamo i nostri ormoni Max Nieuwdorp per Harper’s Bazaar.
Faune tra i consigli di lettura dell’Indiscreto > 31.07.2024 Francesca Matteoni della redazione dell’Indiscreto consiglia la lettura di Faune di Christiane Vadnais.
I (quasi) viventi. Natura ed evoluzione del linguaggio digitale – Infosfera > 31.07.2024 Infosfera ospita una lunga intervista a Felice Cimatti e Angela Maiello, curatori e tra gli autori del saggio Quasi viventi.
The Parallel Vision consiglia Il magazzino di Alessandro Delfanti > 30.07.2024 Su The Parallel Vision Beatrice Sampaolo consiglia Il magazzino di Alessandro Delfanti.
La rivincita degli animali – La Guida > 29.07.2024 La Guida segnala La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale di Roberto Inchingolo.
Noi, guidati dagli ormoni – Giuliano Aluffi, la Repubblica > 26.07.2024 Giuliano Aluffi intervista l’autore di Noi siamo i nostri ormoni Max Nieuwdorp per la sezione Salute di Repubblica.
Eunice, la donna che inascoltata scoprì il cambiamento climatico – Gerolamo Fazzini, Avvenire > 26.07.2024 Su Avvenire Gerolamo Fazzini dedica un articolo a Eunice Newton Foote, scienziata che per prima, nell’Ottocento, intuì che l’anidride carbonica era un gas serra e che avrebbe potuto surriscaldare il pianeta: in pratica, il meccanismo del cambiamento climatico. Sul lavoro e la figura di Foote ci sono pochissimi libri, tra cui Prime a cura di Mirella Orsi e Sergio Ferraris, che le dedica un capitolo