Il MeToo ha aperto tanti occhi. È tempo per una vera svolta – “F” intervista Nicla Vassallo

F

«Il genere stesso è un’ideologia. Ogni società crea regole a cui maschi e femmine devono sottostare: atteggiamenti, comportamenti, ruoli sociali considerati appropriati all’uno e all’altro sesso. Nascono così stereotipi e ideologie di genere. Non esiste un genere maschile, ma esistono maschi che fanno pressioni leggere o pesanti sulle femmine a seconda del contesto».

Sul primo numero dell’anno del settimanale “F” Nicla Vassallo, autrice di La donna non esiste, spiega la sua visione del sessismo anche in rapporto al maggiore interesse della pubblica opinione generato dal movimento MeToo.

Leggi l’intervista completa a questo link.

“La donna non esiste. E l’uomo? Sesso, genere e identità” di Nicla Vassallo. Illustrazione di Elisa Talentino

Negli ultimi anni il dibattito sul rapporto tra sesso, identità e genere si è intensificato. In pochi però se ne interessano, e molti purtroppo parlano a sproposito. I contributi raccolti in questo volume gettano su questi temi uno sguardo innovativo, multidisciplinare e spesso ribelle. Gli stereotipi oggi dominanti (e limitanti) di sesso e gender vengono superati, per concedere a ogni essere umano la propria individualità. Inoltre vengono affrontate alcune questioni cruciali. Quanti sono i sessi? Come si pone la biologia di fronte alla classificazione della appartenenza al sesso e alla multidimensionalità dell’identità di genere? Come la bioetica ripensa l”‘umano” dopo il superamento del binarismo sessuale? Le nostre città marginalizzano gli individui la cui vita sociale e privata non può essere ingabbiata in spazi specializzati? Che tipo di medicina è la medicina di genere? In quali modi il neurosessismo continua a manifestarsi nel rapporto comunicativo tra scienza e società civile? Con i contributi di Ulrich Pfeffer, Adriana Albini, Maurizio Mori, Eva Cantarella, Vera Tripodi, Claudia Bianchi, Nicla Vassallo.

Acquista La donna non esiste su IBS o su Amazon.