Una scomoda scienza di Rob De Salle e Ian Tattersal su Qui comincia – RAI Radio 3

RAI Radio 3

Una scomoda scienza di Rob DeSalle e Ian Tattersall è il libro del giorno della trasmissione Qui comincia di RAI Radio 3.

I due scienziati tracciano un lungo viaggio nella storia dell’evoluzione umana per dimostrare che il concetto di razza è del tutto privo di fondamento scientifico.

«Ricerche più recenti si sono concentrate su differenze esterne, fisiologiche e comportamentali tra i popoli del mondo. Qui però dobbiamo ricordare che gli esseri umani sono organismi biologici, frutto di un lungo e intricato processo di negoziazione tra il genoma e l’ambiente esterno. Anche se isoliamo una differenza che ci sembra interessante e ci chiediamo perché qui la gente sia diversa per questa caratteristica da quella che vive là, ci ritroveremo sempre di fronte alla necessità di capire se il carattere sia genetico, acquisito o sia qualcosa di intermedio. Se è genetico, dovremmo prendere in esame la complessità delle basi genetiche di quel carattere. Alcuni caratteri infatti vengono ereditati in modo semplice, altri invece sono il prodotto delle interazioni di centinaia di geni e di una regolazione genica complessa. Peculiarità come l’intelligenza, la capacità atletica, le preferenze dietetiche, il colore della pelle e la forma del corpo sono tutti esempi di caratteri complessi che sono stati però attribuiti ai gruppi razziali. Alla fine tuttavia nessuno di questi funziona bene per distinguere i gruppi umani sul pianeta.»

A questo link la puntata completa.

Acquista Una scomoda scienza su IBS o Amazon.