«Ma cosa si intende quando si parla di fake?». Un’indagine sulle identità digitali fasulle condotta da Marino Rinaldi per il giornale online Lettera emme, fa luce sul fenomeno che sta invadendo il web. E cita Fake people, il saggio di Viola Bachini e Maurizio Tesconi.
Dietro questi «fantasmi virtuali» possono esserci persone in carne ed ossa o, più facilmente, robot, spiega Rinaldi. Anche le strategie che si celano dietro questi profili sono variegate. Come spiega Viola Bachini, queste identità possono avere «un impatto importante, specie nelle campagne elettorali, dove un politico può amplificare i propri messaggi su masse enormi di potenziali votanti».
Un potere che sembra spiegare perché «il proliferare di identità false sulla Rete sia un fenomeno in continua espansione». Dunque è bene dotarsi di un valido alleato per imparare a riconoscere i bot e a difendersi da loro, come Fake people.