Sul sito della Società italiana di Fisica, Luisa Cifarelli recensisce i Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno nella versione curata da Alessandro De Angelis. «Grazie al riadattamento di De Angelis, questa versione del libro di Galilei acquista un pregio immediato rispetto all’originale: si lascia leggere per intero da un lettore “moderno”, curioso e interessato, ma che non sia necessariamente uno studioso esperto delle opere galileiane.»
«Fondamentale e indovinata è l’idea di rappresentare con familiari formule algebriche la matematica di Galilei. Il maggior merito di De Angelis è infatti quello di essere riuscito in questo libro a rendere le dimostrazioni di Galilei comprensibili dal punto di vista linguistico e matematico.» Inoltre, prosegue Luisa Cifarelli, «va sottolineata la bellezza delle figure, che sono state restaurate digitalmente con l’aiuto della Biblioteca Nazionale di Firenze […]. È un piacere poterle guardare nella loro forma attuale.»
Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno comprende anche «una prefazione di Telmo Pievani e una postfazione di Ugo Amaldi, entrambe ottime.» Luisa Cifarelli sottolinea poi «il notevole valore didattico e divulgativo di questo libro e la sua reiterata valenza culturale per l’intera comunità dei fisici italiani.» E conclude: «in questa forma, il libro di Galilei curato da De Angelis è un libro che si può regalare con la (quasi) certezza che verrà letto e non soltanto collocato su uno scaffale a far bella mostra di sé.»