«Non era una malattia “nuova” e neanche la più letale della sua epoca, eppure il virus che colpiva soprattutto i bambini piccoli, lasciandoli spesso paralizzati, negli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento aveva terrorizzato mezzo mondo.» Su Corriere Salute, Monica Virgili parla del saggio di Agnese Collino sulla storia della lotta alla poliomielite, La malattia da 10 centesimi.
Oggi la poliomielite non rappresenta più un pericolo, ma da quell’esperienza la comunità scientifica ha tratto molti insegnamenti. «Lo straordinario dispiegamento di risorse e le politiche sanitarie che hanno portato all’immunità – scrive Virgili – meritano di essere ricordate.» La malattia da 10 centesimi ripercorre la storia di questa mobilitazione eccezionale, segnata da scoperte scientifiche e passi falsi. Uno sforzo immenso che si tradusse anche nell’adozione di pratiche sanitarie innovative, adottate ancora oggi.