Ospite dell’Associazione culturale ‘La Semina’ di Merate, Alessandro De Angelis ha presentato in un incontro online i Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno, da lui “tradotti” in italiano contemporaneo. «Durante l’incontro on line De Angelis ha rianalizzato l’opera fondamentale di Galilei» scrive il network d’informazione merateonline.it.
«Come ha spiegato De Angelis – prosegue l’articolo – i libri di Galilei sono complessi, non semplici da leggere. Ma per capire a pieno lo scienziato è necessario anche capire l’uomo. “Era un iracondo, beveva troppo (secondo le figlie), era una persona che cercava di non dispiacere ai potenti. Non era certo un eroe, ma si divertiva con la scienza. Per l’epoca era solo un uomo solo che cercava un punto di equilibrio nella sua vita” – ha spiegato De Angelis.»
Grazie al lavoro condotto da De Angelis sui Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno ora è possibile apprezzare quest’opera nella sua pienezza. Il fisico padovano, infatti, ha studiato approfonditamente la vita del genio pisano per comprenderne appieno il contributo. «Nella serata di ieri il principale merito di De Angelis è stato quello di restituirci un Galileo molto meno stereotipato e molto più umano.»