Dai bisogni di “cura” dei malati cronici allo smarrimento di chi perde il lavoro: 10 libri sociali – Sabrina Lupacchini, Redattore sociale

Redattore sociale

Redattore sociale inserisce Il lavoro del futuro di Luca De Biase nella sua selezione di libri che affrontano tematiche sociali e legate al lavoro.

«Senza un lavoro dignitoso, sensato, necessario e ben retribuito, non ci sarà dignità per tutti. Un cittadino che non lavora vive senza un fondamento civico che lo rende riconosciuto e riconoscibile, non ha un posto, un impegno che lo rende visibile agli occhi della società. Ma per chi e perché lavoriamo? Quanto influisce l’occupazione sul nostro status giuridico, quanto ci apre o ci chiude l’accesso a certi diritti di protezione, costruendo o cambiando il nostro ruolo sociale e famigliare? […]
Essere occupati o disoccupati, impiegati con contratti di lavoro a tempo indeterminato o lavoratori atipici: in ciascuna di queste occasioni si è, o ci si sente, più o meno “cittadini”. […] Nella grande trasformazione tecnologica ed economica di questi anni, sul lavoro del futuro come identità sociale e porta di accesso all’indipendenza socio-economica si addensa una nebbia che occorre diradare.
Prova a far chiarezza Luca De Biase, fondatore e ideatore dell’inserto “Nòva” del “Sole 24 Ore“, attraverso una pubblicazione in cui rilancia e approfondisce il risultato di un’inchiesta sviluppata per il giornale. Un centinaio di interviste, alcune migliaia di chilometri e “una manciata di risposte”.»

A questo link l’articolo completo.

Acquista Il lavoro del futuro su IBS o Amazon o in e-book su Bookrepublic.