Estate: tempo di consigli di lettura. La redazione dell’Indiscreto pubblica una lista che spazia dalla saggistica ai romanzi, e Dario De Marco sceglie Storia naturale della birra di Rob DeSalle e Ian Tattersall.
«Ian Tattersall è antropologo e paleontologo, Rob DeSalle è biologo e genetista: un arco di scienza necessario per quella che è probabilmente la bevanda alcolica più antica al mondo. Dalla scoperta della fermentazione all’odierna rinascita dei birrifici artigianali; dagli effetti che l’alcol fa al cervello (e alla panza) fino agli aspetti sociali nelle varie epoche e regioni; dal labirinto delle varietà e dei metodi alle questioni politiche: la birra si presta a essere guardata da innumerevoli sfaccettature. Lo diceva anche Gilgamesh: mangiare pane e bere birra – che poi sono la stessa cosa in forma diversa – è ciò che distingue l’uomo civile dal selvaggio. È un viaggio caleidoscopico, Tattersall e DeSalle raccontano di tutto. Ma, e anche questo è un pregio, non raccontano tutto: lasciano buchi, dubbi, domande, voglia di approfondire. Ed è il servizio migliore che un divulgatore può rendere alla birra. Volevo dire alla scienza.»