Codice edizioni uscite aprile 2023: "Onda su Onda" di Richard Mainwaring e "Il male detto" di Roberta Fulci

– Nuove uscite –
Saggistica: Onda su onda di Richard Mainwaring e Il male detto di Roberta Fulci

Dal 19 marzo, in libreria e in e-book potrete trovare Onda su onda di Richard Mainwaring e Il male detto di Roberta Fulci.

Nel 2011, un grattacielo di Seul venne evacuato perché oscillava, anche se nella zona non si era registrata alcuna attività sismica. A seguito di alcune indagini vennero individuati i colpevoli: ventritré adepti del guru del fitness Billy Blanks, impegnati in una sessione di allenamento Tae Bo al rirmo di The Power degli Snap! «I loro movimenti di danza, sommandosi, avevano messo in vibrazione l’edificio, anche se all’inizio in modo impercettibile. I loro passi però avevano inconsapevolmente trovato la frequenza di risonanza della struttura e, ogni volta che i loro piedi battevano sul pavimento, l’oscillazione dell’edificio aumentava. Non si rendevano conto dell’effetto che stavano avendo sul grattacielo perché le vibrazioni aumentavano non al loro piano, bensì a quelli superiori.» Quello descritto è il fenomeno della risonanza meccanica, che può produrre disastri se non è controllata. Ogni cosa, infatti, produce una frequenza, che può essere intensificata da una vibrazione esterna alla stessa frequenza.
Ogni frequenza può costituire un timone quando si cerca la strada di casa (vedi i piccioni viaggiatori), può… guidare un aereo della Lutfwaffe (vedi il progetto Knickebein), e curare alcuni tipi di dolore cronico (vedi gli studi sulla frequenza delle fusa dei gatti). Il musicista e compositore Richard Mainwaring racconta questo affascinante mondo in Onda su onda, riconducendo le frequenze a note musicali idealmente raggiungibili dal Pianoforte infinito, uno strumento da lui ipotizzato in grado di riprodurre qanche le note inaudibili dal nostro orecchio.

Acquista Onda su onda su IBS, Amazon o in versione e-book su Bookrepublic.

Ci sono persone che soffrono di analgesia: incapacità di provare dolore. Qualcuno dirà “Bellissimo!”, eppure a questa malattia si associa una bassa percezione del rischio e del pericolo, che fa abbassare drammaticamente l’aspettativa di vita e la porta a circa venticinque anni. Un esempio estremo per capire come il dolore fisico sia una parte essenziale della nostra vita, imprescindibile per renderci conto che qualcosa in noi “non va” e farci prendere le dovute contromisure. Ma come si misura il dolore? La sua percezione cambia a seconda delle culture? È un “senso”? A queste e tante altre domande cerca di rispondere la giornalista scientifica Roberta Fulci con Il male detto, incontrando scienziati, persone immuni dal dolore e persone che non riescono a liberarsene, regalandoci aneddoti divertenti e spaventosi, ma soprattutto raccontandoci tutto quello che c’è da sapere su un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.

Acquista Il male detto su IBS, Amazon o in versione e-book su Bookrepublic.

Le ultime news di Codice