Gli autori Codice edizioni al festival Terra incognita di Fidenza
Rudi Bressa, Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini sono tra gli ospiti di Terra incognita, il festival culturale di Fidenza in programma dal 15 settembre al 1° ottobre.
Il 2 settembre arrivano in libreria e in e-book due saggi sulla tecnologia: uno ci racconta le grandi idee alla base della rivoluzione digitale, l’altro la complessità della nostra epoca e le infinite possibilità che si aprono per il nostro futuro.
In La rivoluzione silenziosa Bruno Codenotti e Mauro Leoncini ci presentano alcune idee di fondo dell’informatica che sono state sviluppate nel corso degli ultimi ottant’anni, alla base della nostra società fortemente dipendente da dispositivi mobili, carte elettroniche e algoritmi. In attesa dell’imminente e definitiva esplosione dell’intelligenza artificiale, mai come oggi è necessario avere una comprensione del funzionamento di queste tecnologie che ci sollevi dalla condizione passiva di semplici utenti (o meglio, consumatori) finali e ci permetta di riconoscerne i pericoli. E una maggiore presa di coscienza rispetto a questa rumorosa rivoluzione consiste innanzitutto nel cercare di capire cosa l’abbia resa possibile.
Secondo David Weinberger, autore di Caos quotidiano, intelligenza artificiale, big data, scienza moderna e internet stanno evidenziando quanto il mondo sia enormemente più complesso e imprevedibile di quanto ci sia permesso di vedere. Ma quella che stiamo vivendo è una trasformazione della società che ha radici e ripercussioni ben più profonde della stessa tecnologia, poiché coinvolge il nostro modo di conoscere la realtà e noi stessi. Caos quotidiano ha il grande pregio di mettere l’uomo al centro della rivoluzione digitale in corso: non arrendersi davanti alla complessità e all’imprevedibilità del mondo contemporaneo e delle nostre società caotiche e disordinate, ma comprendere come questa loro natura così articolata e mutevole possa diventare un volano, uno strumento di profonda innovazione, una leva creativa per ripensare il nostro ruolo nel mondo.