Gli autori Codice al Salone del libro di Torino
Vi aspettiamo al Salone del libro di Torino (18-22 maggio) allo stand V74 e agli incontri con i nostri autori Andrea Fantini e Giacomo Destro.
La ricerca di altri pianeti è un ambito scientifico che ha conosciuto un’ascesa vertiginosa, seconda forse solo alla ricerca farmaceutica, e il concetto stesso di “pianeta” è cambiato più e più volte nel corso della storia, dalle origini ai giorni nostri. In Domicili cosmici l’astrofisico, divulgatore, fumettista e musicista Angelo Adamo si sofferma proprio su questa evoluzione, mettendo in dialogo geologia, astronomia, storia, ma anche letteratura, poesia e cinema. Un viaggio arricchito dalle sue tavole originali e suggestive, che si intrecciano con i giochi di parole e le espressioni matematiche disseminate nel testo. Il risultato è quasi un’antologia, un compendio illustrato di filosofia astronomica.
«Si può comprendere il senso di una storia dal suo epilogo? Se la risposta è “no”, perché mai la storia della Vita dovrebbe fare eccezione?» Da questa domanda nasce La vita inevitabile di Pier Paolo Di Fiore, già vincitore del Premio Galileo con il saggio Il prezzo dell’immortalità. Per rintracciare il primo antenato comune di tutti gli esseri viventi, Di Fiore utilizza un punto di vista originalissimo: quello del Replicante, un’entità biochimica progenitrice del DNA, emersa dalla materia senza vita e in grado di replicarsi. Attaverso la sua voce ironica ma dettagliata (era lì!), veniamo condotti in un viaggio a ritroso nel tempo: dalla vita che conosciamo oggi alle proto-cellule (passando per i virus), dalla polvere di stelle all’autoassemblaggio dei primi “mattoni biologici”, dal rapporto fra replicazione e metabolismo ai concetti di circolarità e complessità.