– Nuove uscite –
La fine dell’amore di Eva Illouz, Fake People di Viola Bachini e Maurizio Tesconi e Una nuova cura di Daniel M. Davis

Si torna in libreria (e in e-book): il 17 giugno arrivano tre nuovi saggi Codice edizioni.

In La fine dell’amore, Eva Illouz – autrice insieme a Edgar Cabanas di Happycracy – indaga le condizioni culturali e sociali che spiegano quella che sembra essere la caratteristica tipica delle relazioni affettive e sentimentali ai giorni nostri: la loro precarietà e il loro abbandono. Un tema che la studiosa definisce «disamore», profondamente legato alla tentacolare macchina capitalistica, alla tecnologia e all’aumento delle reti sociali e virtuali, oltre che a una ricchissima industria che da decenni lucra sui nostri sentimenti. Frutto di una ricerca durata vent’anni e passata attraverso alcuni libri fondamentali, La fine dell’amore si candida a diventare un libro indispensabile per decifrare le caotiche e incerte dinamiche sociali della società contemporanea.

Acquista La fine dell’amore su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.

Le reti virtuali e le insidie che le caratterizzano sono l’argomento di Fake people di Viola Bachini e Maurizio Tesconi, che raccontano il variegato universo dei profili fake e dei programmi automatici in grado di imitare il comportamento degli umani senza destare sospetti: dal bot diventato razzista in ventiquattr’ore ai troll della campagna elettorale statunitense fino ai finti seguaci dei politici di casa nostra, passando per la truffa dell’algoritmo che fece schizzare alle stelle le azioni di un’azienda fantasma. Un racconto affascinante che accompagna le interviste ad hacker e professionisti del settore, per rivelare le sfide che affronta chi le false identità le crea e chi dà loro la caccia.

Acquista Fake people su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.

La terza nuova uscita Codice è dedicata alla medicina, e più precisamente all’immunologia: in Una nuova Cura Daniel M. Davis ci guida alla scoperta di una disciplina che ha rivoluzionato la comprensione del corpo umano e che promette di sconvolgere la medicina del XXI secolo. In questo volume giudicato da “Scientist” e dal “Time” miglior libro scientifico del 2018, ripercorriamo l’avventura dell’immunologia,  costellata di fallimenti e successi, culminati nel 2011 con la conquista del premio Nobel per la medicina da parte di Ralph Steinman, Bruce Beutler e Jules Hoffmann. Tuttora non mancano le zone d’ombra, ma oggi sappiamo che le naturali difese del corpo sono in grado di debellare la stragrande maggioranza delle patologie che ci affliggono, alcune slegate dalla sua attività antimicrobica: dagli scompensi cardiaci ai disturbi neurologici, fino all’obesità. Capire e sfruttare questo potenziale enorme è il dono più importante che la scienza potrebbe offrire all’umanità.

Acquista Una nuova cura su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.

Le ultime news di Codice