Daniela Minerva, Silvio Monfardini - Il bagnino e i samurai
Silvio Monfardini, Daniela Minerva

Il bagnino e i samurai

Varia · Attualità · Medicina · Politica · Storia
Pubblicazione: 10 ottobre 2013
Euro: 16,90
Pagine: 293
ISBN: 9788875783808

Due culture e due visioni del mondo antitetiche, quelle del bagnino e dei samurai, che però si sono trovate a vivere insieme la grande occasione dell’Italia: partecipare alla partita miliardaria della guerra mondiale al cancro. La partita è stata persa, e anche l’Italia ha perso.
Il bagnino è Carlo Sama, perché negli anni Sessanta così lo chiamavano sulle spiagge della Romagna, dove il futuro amministratore delegato di Montedison, aitante ragioniere ravennate, dava il meglio di sé conquistando la rampolla dei Ferruzzi, Alessandra.
I samurai, invece, sono sei giovanotti e una ragazza con gli occhiali che hanno dato vita alla moderna oncologia medica negli anni Sessanta in una Milano innamorata della scienza, votata al progresso e non ancora “da bere”.

Perché l’Italia è esclusa dal grande business della farmaceutica mondiale. Chi ha spinto il Paese fuori dal gotha della ricerca scientifica e della modernità, e perché tutto questo ci impoverisce e fa male alla salute.

Montedison, Farmitalia, i centri di ricerca sul cancro. Interessi politici, mazzette e tanto spreco. Uno dei capitoli più controversi della recente storia italiana.