• Libri
    • Tutti
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Autori
  • News
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Rassegne
  • Portfolio
Portfolio

Home > Rassegne

Rassegne di “L’uomo che sapeva troppo (ed. 2007)”


Il frutto avvelenato della conoscenza non invecchia mai

> 29.06.2012

Il 27 giugno, cioè ieri, Tommaso Pincio ha pubblicato sul suo blog personale, tommasopincio.net, un bellissimo post intitolato “Il tempo delle mele”.

Il pezzo traccia una critica del libro di Leavitt, evidenziando gli aspetti più oscuri e controversi della vita, e soprattutto della morte, di Alan Turing (qui il ritratto che ne abbiamo fatto la settimana scorsa, in occasione del centenario della sua nascita e della ristampa del libro).


[La Repubblica – L’uomo che sapeva troppo – febbraio 2012]

> 13.02.2012

La mela mangiata della Apple dedicata ad Alan Turing, alla sua morte simbolica: tributo del più innovativo dei geni (Steve Jobs) al suo ideale predecessore. poco importa a questo punto se sia effettivamente così: voce del popolo della Reta, voce esemplare. Una tra le tante leggende, che si impastano con la verità: giustamente indistinguibili, ineffabili e inverificabili. Verità che si mischiano con le fantasie (invenzioni, a loro modo): l’assoluto perfetto sacrosanto per un matematico, che stinge nell’indefinito magma di sapere internettiano. Come è logico che accada a chi il web ha contribuito a fondarlo. Mito e leggenda e tanta storia. Da sollecitare scrittori come David Leavitt, che gli ha dedicato una struggente biografia dal titolo L’uomo che sapeva troppo.



Privacy Policy – Cookie Policy
Copyright © 2019 Codice edizioni Srl | Sede: via San Francesco da Paola, 37 – Torino | P.IVA 08684430013

Inserisci qui il titolo, l'autore
o la parola chiave che stai cercando

Informativa Cookies

Questo sito utilizza solo cookies tecnici.
Se vuoi saperne di più clicca qui.
Se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookies.