Paolo Gangemi presenta Le misure del tempo a Roma

Biblioteca Rugantino via Rugantino, 113, Roma

Giovedì 18 novembre alle 18.00, nell'ambito de Il Racconto della Natura, la biblioteca Rugantino di Roma ospita la presentazione di Le misure del tempo di Paolo Gangemi.

Paolo Gangemi ospite della Libera Università del Crostolo

Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia Viale Antonio Allegri, 9, Reggio Emilia

Martedì 30 novembre Paolo Gangemi, autore de Le misure del tempo, presenta il suo libro presso l'Aula Magna dell'Università di Reggio Emilia in dialogo con il prof. Stefano Ossicini di Unimore, in un incontro promosso da LUC - Libertà Università del Crostolo.

Antonello Pasini e Francesca Buoninconti ospiti di Più libri più liberi

Sala Antares - La Nuvola Viale Asia 40, Roma

Antonello Pasini, autore di L'equazione dei disastri, e Francesca Buoninconti, autrice di Senti chi parla, saranno ospiti di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, per presentare insieme i loro libri in un incontro dal titolo Straordinarie storie… di cambiamento climatico.

Finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021

Aula Convegni CNR Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Il 16 dicembre si svolgerà la finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021. Tra i finalisti ci sono tre libri codice, l'editore più presente: Geni nell'ombra di Milly Barba e Debora Serra, La malattia da 10 centesimi di Agnese Collino e La rivoluzione silenziosa di Bruno Codenotti e Mauro Leoncini.

Emanuela Griglié e Guido Romeo ospiti delle ACLI Trentine

Fondazione Caritro via Calepina, 1, Trento

Sabato 18 dicembre, Emanuela Grigliè e Guido Romeo parlano del loro libro Per soli uomini presso la Fondazione Caritro a Trento, con un'analisi su come le disparità di genere influenzino la nostra realtà.

Cosa sta succedendo al nostro clima? – incontro con Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri

Hotel Roma Corso Libertà 59, Sestola, MO

Antonello Pasini è ospite dell'incontro Cosa sta succedendo al nostro clima?, dedicato al cambiamento climatico e alle sue conseguenze in Italia, organizzato dal Comune di Sestola e dal CNR – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico di Roma. Appuntamento per giovedì 24 febbraio, ore 17.30, all'Hotel Roma di Sestola.

Viola Bachini presenta Fake people a Voci di biblioteca

Biblioteca IMT Piazza San Ponziano, 6, Lucca (LU)

Al primo appuntamento del ciclo Voci di biblioteca, presso la biblioteca della Scuola IMT di Lucca, Viola Bachini presenta il saggio Fake People, scritto con Maurizio Tesconi, insieme al professore Gabriele Costa.

Marco Ferrari presenta Come costruire un alieno a Book Pride

Book Pride Via Moncucco 35, Milano

Quali forme di vita potremmo trovare su altri pianeti? Obbediranno a leggi e regole che conosciamo, o la loro biologia sarà del tutto diffe- rente? Chi, o cosa, accoglierà i primi esploratori terrestri, ad anni luce di distanza? Di questo e molto altro parlerà Marco Ferrari a Book Pride, alla presentazione del suo libro Come […]

Agnese Collino presenta La malattia da 10 centesimi a Milano

Centrale dell'Acqua Milano piazza Diocleziano, 5, MIlano

Agnese Collino presenta La malattia da 10 centesimi alla Centrale dell'Acqua di Milano. Appuntamento il 5 aprile alle 18.30, dal vivo e sui canali social della centrale.

Rivka Galchen ospite di Letterature – Festival Internazionale di Roma

Stadio Palatino via di San Gregorio, 30, Roma

L'autrice di Lo sanno tutti che tua madre è una strega Rivka Galchen sarà ospite di Letterature – Festival Internazionale di Roma. Appuntamento giovedì 14 luglio allo stadio Palatino dalle 21 (ingresso dalle ore 20.30, per info e prenotazioni consultare questo link).  

L’autrice di Salute a tutti i costi Nicole Ticchi ospite di Strambinaria

Strambino Corso Italia, 4, Strambino

Nicole Ticchi, autrice di Salute a tutti i costi, sarà ospite di Strambinaria, il festival dedicato alla scienza (per grandi e bambini) che ogni anno si tiene a Strambino. Vi aspettiamo domenica 4 settembre alle 17 all'asilo Bonafide di Strambino.

Gli autori di Compagni di viaggio Giuseppe Anerdi e Paolo Dario ospiti del Festivaletteratura di Mantova

Festivaletteratura di Mantova – piazza Castello Piazza Castello, Mantova

La tecnologia pervade ormai ogni aspetto della nostra quotidianità: robot, intelligenze artificiali, dispositivi sempre più integrati in reti globali e nelle nostre vite, talvolta anche nei nostri stessi corpi. Da una parte abbiamo instaurato rapporti di grande familiarità con queste nuove forme di intelligenza, dall’altra rimane in sottofondo la paura, antica come il mito del […]

€7,00

L’autore del Taccuino delle metamorfosi Marco Di Domenico ospite del festivaletteratura di Mantova

Festivaletteratura di Mantova – Aula Magna dell'Università Via Angelo Scarsellini, 2, Mantova

“Tutto scorre, e ogni fenomeno ha forme errabonde”, scriveva Ovidio nelle sue Metamorfosi, opera nella quale la forma animale subiva – se pur in maniera fantastica – continui mutamenti. Così avviene costantemente anche in natura, non solo nei più eclatanti modi che portano un uovo a diventare bruco, poi crisalide e infine farfalla. Questo meccanismo […]

7,00€

La natura in un taccuino/em>: Marco Di Domenico guida d’eccezione nel programma “Andar per boschi” del festivaletteratura di Mantova

Fetivaletteratura Mantova – bosco Fontana Str. Mantova, 29, Marmiro (MN)

Quest'anno il festivaletteratura di Mantova inaugura una nuova iniziativa: il programma di "Andar per boschi", che prevede otto appuntamenti tra riserve naturali, parchi pubblici, giardini privati e “verde di strada”, pensati per far crescere una nuova sensibilità ambientale e per praticare (e difendere) la biodiversità nella vita di tutti i giorni. Domenica 11 settembre Marco […]

10,00€

Alain Berthoz ospite del festival Pensieri in piazza

Polo del '900 Via del Carmine, 14, Torino

Alain Berthoz è ospite del festival Pensieri in piazza, che si tiene fra Torino e Pinerolo tra settembre e ottobre. L'autore di L'inibizione creatrice sarà in collegamento da remoto nell'incontro Inibizione creatrice e semplessità: un nuovo approccio multidisciplinare alla realtà, insieme a Pier Cesare Rivoltella (Cremit /Università Cattolica Milano) e Maria Cristina Garbui (Cremit /Università […]