«Un viaggio che si può fare, e regalare. Un viaggio intimistico eppure labirintico, dove è essenziale avere una buona guida, qualcuno che sappia orientarsi come Rob Desalle e Ian Tattersall nei meandri della nostra mente: Brain. Il cervello: istruzioni per l’uso (Codice Edizioni, pag. 319, euro 29,00) è un’avventura da non prendere sottogamba, anzi. L’esplorazione riserva non poche sorprese: un po’ come aprire i pacchi di Natale».
Elena Loewenthal, Tuttolibri – La Stampa
Dopo le prime due Christmas box tradizionali, quella dedicata allo spazio e quella dedicata alla fisica, ve ne proponiamo una speciale, che comprende una bellissima mostra e il suo catalogo, pubblicato, indovinate?, da noi.
La mostra in questione è Brain. Il cervello: istruzioni per l’uso, prodotta dal gruppo 24Ore Cultura e dalla nostra società gemella, Codice. Idee per la Cultura, e sarà al Museo di Storia Naturale di Milano fino al 13 aprile 2014.
Nella nostra Christmas box SPECIALE CERVELLO, inseriamo un biglietto per la mostra e il catalogo della mostra stessa, che non è un semplice catalogo, ma un vero e proprio viaggio all’interno del cervello, scritto da Ian Tattersall e Rob Desalle, curatori rispettivamente del dipartimento di antropologia e del dipartimento di entomologia dell’American Museum of Natural History di New York.
Biglietto mostra, euro 10,00 (clicca QUI per acquistare) +
catalogo mostra, euro 29,00 (clicca QUI per acquistare) =
39,00 euro
Il cervello degli esseri umani è il prodotto di una storia lunga e disordinata, un processo evolutivo tutt’altro che lineare il cui esito, per molti aspetti sorprendente, è la fisiologia attuale di questo chilo e mezzo di materia cerebrale racchiusa nel nostro cranio: eccentrica, creativa, potente e allo stesso tempo delicata, in gran parte ancora misteriosa. Ian Tattersall e Rob DeSalle ripercorrono il viaggio evolutivo del cervello e del sistema nervoso, a partire dalla loro fisionomia primitiva fino alla straordinaria complessità di Homo sapiens. Un viaggio che è anche l’occasione per i due autori di affrontare alcune questioni fondamentali delle neuroscienze: lo sviluppo e l’unicità della coscienza umana, le differenze tra il cervello dell’uomo e quello di altri animali, l’importanza del linguaggio e della memoria, e molto altro.