Poi un’anticipazione sui temi delle prossime: economia, inventori, scienziati, musica, comunicazione e sociologia, cibo, scienza e religione, bambini, neuroscienze, filosofia, animali, politica, architettura e design, ecologia e natura, biografie, grandi maestri, wunderbücher.
E ora, la puntata corrente, che dedichiamo alla FISICA.
«La superconduttività è molto più di un fenomeno fisico. Potrebbe essere uno degli elementi fondamentali di una nuova tecnologia, e in definitiva di un nuovo sguardo sulla realtà».
(Astronomy)
«Richard Feynman è stato l’antitesi del perfetto accademico: una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti della fisica e della scienza del secondo dopoguerra. Dal progetto Manhattan alla nascita delle nanotecnologie, dal premio Nobel nel 1965 per gli studi sull’elettrodinamica quantistica fino alla spiegazione del disastro dello Shuttle del 1986, la sua intelligenza irrequieta, energica e temeraria ha percorso intuizioni che hanno poi determinato gli sviluppi fondamentali della fisica del xx secolo».
(Lawrence M. Krauss)
«Il nucleare iraniano sarà davvero una minaccia per l’Occidente? Le multinazionali del petrolio ci stanno dicendo tutta la verità? Chi ha ragione in merito al riscaldamento globale: Al Gore o gli scettici? Un futuro capo di Stato, anche se supportato da una folta schiera di consulenti scientifici, deve conoscere questi temi, perché lo attendono decisioni importantissime e delicate. Ma anche per noi elettori un’informazione corretta e non superficiale è ormai un dovere irrinunciabile».
(Richard Muller)