Un articolo di David Weinberger su La Lettura del Corriere

David Weinberger, autore per noi di “La stanza intelligente” ha scritto un articolo uscito ieri su La Lettura del Corriere.

Ve ne proponiamo la prima parte:

«Devo confessare che quando ci sono delle notizie di cui non capisco fino in fondo la portata, invece di consultare un sito che ha una visione oggettiva e imparziale, mi rivolgo a uno che rispecchia le mie idee personali e politiche e che mi dà un’informazione filtrata da una visione di parte. Penso però che sia un atteggiamento logico e giusto. Bisognerebbe piuttosto chiedersi perché mai si dovrebbe considerarlo sbagliato.

Rivolgersi a una fonte che rispecchia i propri valori e le proprie idee significa subire il pernicioso effetto della «cassa di risonanza». È stato infatti dimostrato che restare all’interno di una «cassa di risonanza» conferma le proprie convinzioni e tende a estremizzarle. Internet offre tante fonti di informazione diversificate, ma il timore è che si trovino solo quelle strettamente allineate con i nostri valori senza andare mai oltre, con il risultato di chiudersi, anziché aprirsi, a idee alternative. Se fosse così, Internet sarebbe una terribile minaccia per la democrazia, non la sua grande speranza. In questo timore c’è del vero, ma c’è anche un malinteso sul modo in cui la mente umana funziona. È vero che gli esseri umani preferiscono accompagnarsi con chi ha idee simili alle loro. È però altrettanto importante cercare di rimanere aperti, ed educare i propri figli ad apprezzare le differenze e le divergenze di opinione».

 

Per leggere l’articolo completo, clicca QUI.

 

David WeinbergerPer consultare la scheda libro, cliccare sulla copertina.

Le ultime news di Codice