Moderni samurai > 14.10.2013 «Lo possiamo leggere in due modi, Il bagnino e i samurai, il libro che Daniela Minerva e Silvio Monfardini hanno appena pubblicato per Codice Edizioni. Entrambi pregnanti. Entrambi istruttivi. Il […]
Così abbiamo perso la grande sfida della ricerca > 13.10.2013 «Cominciamo subito col dire chi è “il bagnino” e chi sono “i samurai”. Il bagnino è Carlo Sama, perché negli anni Sessanta così lo chiamavano sulle spiagge di Romagna, dove […]
Un ottimista razionale > di Matt Ridley Nel bel mezzo della peggior crisi economica di sempre, Matt Ridley ci spiazza con un libro che non solo prevede, ma addirittura assicura un futuro di ricchezza e prosperità. Da diecimila anni a oggi, e in particolar modo negli ultimi due secoli, il benessere dell’uomo è aumentato a ritmo crescente. Reddito pro-capite, aspettativa media di vita, disponibilità di beni e risorse; in un mondo certo non perfetto ma migliore di quanto pensiamo, il trend a livello globale è innegabilmente positivo, ed è la prova che la Storia spinge sempre in una direzione. Proprio per questo, spiega l’ottimista razionale Ridley, non esistono ricette per un futuro migliore. L’invito che ci viene rivolto è di continuare a fare ciò che l’umanità ha sempre fatto per arrivare dov’è: scambiare idee, creare, innovare, migliorare.
Un riccio nella tempesta > di Stephen J. Gould Una delle cifre distintive di Stephen Jay Gould era la capacità di dar forma al proprio pensiero attraverso saggi brevi ed editoriali pubblicati a centinaia su riviste e periodici come Natural History, Time e New York Times. Piccoli capolavori della divulgazione scientifica che prendevano spunto da un’occasione particolare -un libro, un fatto politico o anche solo una partita di baseball, di cui Gould era appassionato ed esperto -per alimentare riflessioni più profonde e “portare al lettore il diretto destro delle mie ragioni”. É il caso di Un riccio nella tempesta, un’antologia che raccoglie diciotto testi pubblicati sulla New York Review of Books, recensioni ai libri che si allargano alla trattazione di idee centrali della teoria dell’evoluzione e della sua storia. Un libro fuori catalogo da molti anni di uno dei maggiori divulgatori scientifici del Novecento.
Centocinquant’anni elettrizzanti > di Gennaro De Michele In occasione dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia Gennaro De Michele ci regala le storie degli scienziati italiani che con le loro idee hanno contribuito allo sviluppo dell’industria elettrica. Non solo Galvani, Volta, Galileo Ferraris, Marconi e Fermi, però; le pagine di Centocinquant’anni elettrizzanti ci parlano di alcuni “eroi dimenticati”, brillanti ricercatori che con le loro scoperte hanno dato un contributo importante all’affermazione dell’elettricità come vettore energetico decisivo per l’umanità.
La “Storia” di Diamond e Robinson > 27.04.2011 “Faremo un grande regalo alla specie umana se capiremo cosa ha plasmato il mondo in cui viviamo, perché potremo scoprire cosa ci riserverà il futuro” (J.Diamond)E’ in libreria il nuovo libro di J. Diamond e J. A. Robinson, “Esperimenti naturali di Storia”.
Esperimenti naturali di storia > di Jared Diamond, James A. Robinson Haiti e la Repubblica Dominicana, pur condividendo la stessa area geografica (l’isola di Hispaniola) hanno conosciuto destini diversissimi. Al contrario società molto distanti tra loro (come Argentina, Stati Uniti, Siberia e Australia) ma accomunate dalla loro natura di “frontiera” mostrano curiose analogie. Ancora, la tratta degli schiavi in Africa o il passaggio delle armate napoleoniche in Europa sono stati fattori discriminanti per il maggiore o minore sviluppo sociopolitico delle regioni che ne sono state (o non sono state) attraversate.
Qualcosa, là fuori > di Enrico Bellone Tutti gli esseri umani cercano tracce di regolarità nell’ambiente che li ospita: se queste non ci fossero la sopravvivenza sarebbe impossibile. Le persone usano gli organi di senso e il cervello, e colgono colori, suoni, sapori e ruvidezze in quegli oggetti esterni che vengono disposti in uno spazio tridimensionale e dei quali si percepiscono mutazioni nel tempo.
[Nòva – Il sole 24 ore – 12/2010] > 09.12.2010 L’ordine da supermercato, le misure standard di pacchetti e pacchettini che rendono l’appetito modulare, le modificazioni genetiche per avere mammelle a misura di spremitura, le mele cerate per renderle brillanti; questi alcuni degli usi e dei costumi del periodo aureo del cibo.
[Il sole 24 ore – 12/02/2010] > 07.12.2010 Se avete sempre creduto che il solo protagonista della Rivoluzione industriale sia stato il carbone, che permetteva il movimento delle macchine, preparatevi a cambiare idea.