Vineis – Salute senza confini su FocusExtra > 16.01.2017 «I concetti di salute e malattia, oggi, non sono più ristretti a semplici processi biologici». Salute senza confini di Paolo Vineis ci insegna come, oggigiorno, gli elementi in grado di […]
Morozov – È una guerra a colpi di spie combattuta tra le élite di Francesca De Benedetti, La Repubblica > 12.01.2017 «”Non siate ipocriti. A colpi di spie, pirati e social media, tutti combattono la guerra dell’informazione. Anche americani ed europei”. Evgeny Morozov, è uno dei più acclamati critici dei nuovi […]
Harden – Shin Dong-Hyuk. Fuga dal Campo 14 di Enrico Ruggeri, Il falco e il gabbiano su Radio24 > 11.01.2017 «Sembra la trama di un film, a metà tra la fantascienza e l’horror. Questa è una delle puntate più difficili de Il falco e il gabbiano: quello che vi stiamo […]
Amato – Sotto i nostri piedi di Natalino Russo, PleinAir > 10.01.2017 «Alessandro Amato, unendo l’esperienza del sismologo ad un’appasionata ricerca storica, in Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani risponde a molte domande ricorrenti sui terremoti». Sotto i […]
Ronson – La gogna mediatica di Giorgio Nardinocchi, LiberEtà > 09.01.2017 «Un giornalista gallese, Jon Ronson, ha provato a indagare il lato oscuro della Twitter e Facebook. Gli atti dell’inchiesta giornalistica sono pubblicati ora in un libro di grande attualità intitolato […]
Pace – Dieci libri di scienza da mettere sotto l’albero di Cristina Da Rold, OggiScienza.it > 23.12.2016 «Un consiglio di lettura succoso per rilassarsi (imparando) durante quete vacanze: Hot. La scienza sotto le lenzuola di Alice Pace». Tra i consigli per questo Natale (ma non solo) non […]
Coero Borga – Istruzioni per scegliere i giochi di Camilla Tagliabue, Il Sole 24 Ore-Domenica > 21.12.2016 «Il gioco e la curiosità sono elementi chiave di un approccio scientifico al mondo e restano l’ingrediente principale di un buon giocattolo anche per i bambini di oggi». Scegliere il […]
Innocenzi – L’esercizio acrobatico di essere banchieri di Fabio Innocenzi, Panorama > 15.12.2016 «Non è giusto difendere chi sbaglia. Anzi, in Sabbie mobili non esito a raccontare “dall’interno” come sia stato possibile fare truffe che hanno rovinato famiglie e imprese. Guai però a […]
Impey – Il futuro? È nello spazio di Nicola Di Mauro, La Voce e il Tempo > 14.12.2016 «Secondo Chris Impey in un futuro molto vicino i viaggi di Star Trek saranno possibili appena ‘messo il naso fuori di casa’». Il destino dell’uomo è nello spazio ed un […]
Weinberger – Alessandria 2.0 di Francesca Bolino, La Repubblica – Robinson > 12.12.2016 «David Weinberger, uno dei più autorevoli filosofi del web, nel saggio La stanza intelligenge ci ricorda come tocchi a noi costruire reti per distinguere ciò che vale da ciò che […]
De Biase – Homo pluralis di Elisabetta Reguitti, Articolo 21 > 12.12.2016 «Homo pluralis – Esseri umani nell’era tecnologica scritto da Luca De Biase per Codice Edizioni va centellinato come un buon vino. Duecento pagine da assaporare senza fretta gustando fino in […]
Hot – Tutti i miti sulla masturbazione di Alice Pace, Wired.it > 12.12.2016 «Sembrava che fosse già stata sdoganata da tempo. La prima testimonianza della masturbazione dell’essere umano, infatti, è nientemeno che un reperto archeologico risalente a 28mila anni or sono». Le bufale […]
Coates – L’America (ancora) razzista di Marco Aime, Doppizero > 12.12.2016 «Una storia nera, in tutti i sensi, che non lascia spazio a facili risposte, ma che ha il grande pregio di togliere il velo dell’ipocrisia autoassolutoria su un problema che […]
Coates – Dalla Pantera Nera fino a Gotham City di Nicola Lagioia, Pagina 3 – Radio3 > 05.12.2016 «Tra me e il mondo: un libro profetico, perché scritto e pubblicato prima dell’elezione di Donald Trump». Nicola Lagioia sceglie l’articolo che Bruno Ventavoli ha dedicato a Ta-Nehisi Coates su […]
Innocenzi – La facile tentazione della cassaforte di Fabio Innocenzi, Il Secolo XIX > 05.12.2016 «Sabbie mobili nasce per spiegare questo. Per raccontare il lato umano di che cosa succede in banca, mettendo la telecamera nel back stage senza la paura di mostrare le debolezze […]
Grignolio – Ecco perchè sono tornate meningite e difterite di Isabella Colombo, Donna Moderna > 01.12.2016 «Tutti gli studi scientifici dimostrano l’efficacia dell’immunizzazione: la somministrazione di massa dei vaccini, dalla metà del secolo scorso, ha debellato molte malattie mortali come la poliomielite. E va anche ricordato […]
Coates – Nell’era Trump il supereroe è Pantera Nera di Bruno Ventavoli, La Stampa > 01.12.2016 «Insieme al fumetto, esce anche il potente pamphlet che Coates ha lanciato nello stagno della discussione politica. S’intitola Un conto ancora aperto e chiede di risarcire i neri americani per […]
Soro – Manuale per navigatori troppo inconsapevoli di Elisabetta Reguitti, il Fatto Quotidiano > 30.11.2016 «Il libro Liberi e connessi di Antonello Soro ha il merito di riunire e riassumere questioni che ognuno di noi farebbe bene a ricordare ogni qualvolta stacca la spina dalla […]
Bruni – Erba volant, imparare l’innovazione dalle piante Natural1 > 30.11.2016 «Renato Bruni ci mostra come gli insegnamenti del regno vegetale possono venire incontro ad alcune nostre esigenze contemporanee». Le piante e i loro meccanismi nascondono molte più sorprese di quanto […]
Coates – Tra me e il mondo, BBC History Italia > 30.11.2016 «In America ha vinto diversi premi letterari ed è rimasto in vetta alla classifica dei bestseller del New York Times per parecchio tempo». Sullo scaffale dei “migliori libri di Storia” […]
Ronson –Il potere dei social media e i giornalisti “mucche” di Elisabetta Reguitti, il Fatto Quotidiano > 30.11.2016 «Un libro capace di essere divertente oltre che crudo nel raccontare il lato oscuro di social capaci di alimentare i peggiori istinti moralizzatori delle persone e dando così vita ad […]
Codogno – Matematica in pausa pranzo di Matilde Quarti, Panorama.it > 29.11.2016 «Matematica in pausa pranzo , di Maurizio Codogno, è come quei pasti buoni ma sostanziosi che per essere digeriti hanno bisogno di essere consumati con calma, pena una feroce gastrite». […]
Groff – «Oggi non si può non stare dalla parte delle donne»: Lauren Groff si racconta di Noemi Milani, Il Libraio.it > 29.11.2016 «Il vero fil rouge che connette tra loro le opere di Lauren Groff è la prosa: ricca, multicolore, variegata e poetica: “Scrivo perchè volevo essere una poetessa”, confida l’autrice, e […]
Grignolio – Vaccini, niente paura di Isabella Colombo, Starbene.it > 24.11.2016 «Grignolio non è un pediatra, non ha conflitti di interessi con le industrie dei vaccini ma anni di studio sull’epidemiologia e, numeri alla mano, dirada le mie nebbie». Andrea Grignolio, […]