La botanica? Mai così cool – Silvia Bencivelli, D La Repubblica > 04.04.2018 «Il botanico dell’Università di Parma Renato Bruni ha cominciato a raccogliere riflessioni, ricerche e idee in un blog chiamato Erba Volant, da cui è nato un libro con lo stesso […]
I giardini di marzo – Tre appuntamenti di botanica al Labirinto della Masone > 26.02.2018 «Potrebbero dominare l’intero pianeta, dato che tra le specie viventi e quelle appartenenti al Regno vegetale sono quelle indispensabili alla vita e sicuramente le più numerose, eppure le piante nella […]
Bruni – Le piante son brutte bestie di Giulia Negri, OggiScienza.it > 02.08.2017 «Un vero nettare per gli appassionati di giardinaggio, che troveranno tra queste pagine innumerevoli consigli e spunti per migliorare il loro approccio con quelle “brutte bestie” delle piante. Ma anche […]
Bruni – Imparare l’innovazione dalle piante di Maria Benedetta Mancini, Il Corriere di Viterbo > 23.06.2017 «Giovane autore dalla scrittura brillante e leggera, Renato Bruni propone dei racconti-saggi che hanno come protagonista una società di consulenza molto particolare, per mostrarci come gli insegnamenti del regno vegetale […]
Bruni – Una visione a tutto tondo del mondo delle piante di Giovanni Sabato, Le Scienze > 21.06.2017 «Renato Bruni vuole superare le cecità vegetali, restituendo una visione a tutti tondo del mondo delle piante. Con un linguaggio leggero alterna racconti e aneddoti, curiosità e spiegazioni, spaziando fra […]
Bruni – Il pane e le rose di Serena Dandini, IO Donna – Il Corriere della Sera > 08.06.2017 «Mi direte che le avventure di un sedano sono meno eccitanti di un eroe virtuale? Vi ricrederete dopo la lettura di questo nuovo lavoro del nostro botanico appassionato». Nel suo […]
Bruni – Quei fiori di ciliegio arrivati troppo presto di Renato Bruni, L’Unità > 05.05.2017 «Solo usando più indizi combinati – sosteneva Robert Marsham nel 1736 nel compilare il suo calendario Indications of spring – era possibile non farsi ingannare dall’arrivo della prima rondine e […]
– Nuove uscite – Renato Bruni Le piante son brutte bestie > 20.04.2017 Davvero le piante possono cambiare sesso? Perché è impossibile staccare l’edera dai muri? Perse tra smog e palazzi, come fanno le api a trovare i fiori sui nostri balconi? Si […]
Renato Bruni vince il Science Book Award| La Spezia, 21 aprile 2017 > 18.04.2017 Siamo lieti di annunciare che Renato Bruni è il vincitore, col suo magnifico Erba volant. Imparare l’innovazione dalle piante, dell’edizione 2017 del Science Book Award di La Spezia, premio annuale […]
Le piante son brutte bestie > di Renato Bruni Dopo aver ereditato un giardino di città, un botanico da laboratorio inizia a osservare aiuole, prati e vasi con lo sguardo della biologia, della chimica, dell’ecologia e della sica, sporcandosi le mani e imparando sul campo che le piante non sono le creature semplici e angelicate che crediamo. Tra un colpo di zappa e un esperimento sfoltirà qualche leggenda, trapianterà il piccolo mondo del giardinaggio nel grande contenitore dei fenomeni planetari e fertilizzerà alcune stranezze vegetali. Le storie meno battute e le spiegazioni meno ovvie di un anno di giardinaggio spuntano a fianco delle begonie e mettono radici tra gli inquilini più microscopici nell’umido del terriccio, collegando il pollice verde allo sguardo della ricerca. Una prospettiva che ci porterà a scrutare orti privati, parchi urbani e balconi fioriti con occhi diversi, facendoci cambiare idea su qualche abitudine nella gestione dei giardini, non sempre davvero amica dell’ambiente.
Bruni – “Dobbiamo imparare l’innovazione dalle piante” di Serena Dandini, IO Donna > 06.12.2015 “La natura è lì con tutte le sue invenzioni già sperimentate, solo da brevettare. Questo è l’invito di Renato Bruni che non si spiega – e non è il solo- come sia […]
La botanica di “The Martian” – Intervista a Renato Bruni > 19.11.2015 Dall’ultima missione lunare (1972), nessun astronauta si è spinto oltre l’orbita delle stazioni spaziali orbitanti, ma le agenzie spaziali non hanno mai smesso di studiare la prossima tappa del programma […]
Renato Bruni: “Dalla natura l’ispirazione per migliorare il nostro mondo” > 13.11.2015 Piante carnivore che ispirano il funzionamento delle trappole luminose per le zanzare. Pini che aiutano nell’ammaraggio delle missioni spaziali. Funghi che aumentano la resistenza dei prati e foglie che ispirano […]