Weinberger: «L’intelligenza artificiale aiuta i processi sociali» – Luca Castelli, Corriere Torino

Corriere Torino

David Weinberger – autore di La stanza intelligente e  Caos quotidiano – è stato l’ospite d’onore della tappa torinese del Convegno delle Stelline, appuntamento annuale sui temi delle biblioteche. In quest’occasione, Luca Castelli l’ha intervistato per Corriere Torino in merito alle prospettive per le biblioteche nel XXI secolo.

«L’opportunità più eccitante è il cosiddetto modello del “centauro”» osserva Weinberger. Ossia, quello «in cui gli esseri umani e l’intelligenza artificiale scoprono di poter agire meglio assieme che individualmente». Infatti, «se combiniamo le capacità di un bibliotecario con un sistema di machine learning in grado di gestire decine di milioni di libri, questi orizzonti si espandono notevolmente».

L’autore di The Cluetrain manifesto ha sottolineato l’importanza di rimanere vigili nei confronti dei numerosi fenomeni devianti sulla Rete. Tuttavia, ha concluso, «è importante ricordare alle persone anche il modo in cui Internet ha migliorato le nostre vite, liberandoci da vecchie e oppressive norme».

A questo link l’intervista completa.

Acquista Caos quotidiano su IBS, Amazon o in versione e-book su Bookrepublic.