Viaggi sulle tracce dell’umanità (maggio 2012)

“Per oltre il 99% della sua storia l’umanità è vissuta di caccia e di raccolta. I pigmei sono uno dei pochi esempi ancora esistenti di popoli che praticano questo stile di vita. Mi interessava studiarli per capire vari aspetti dell’evoluzione dell’uomo in questo arco maggiore della sua esistenza. Già negli anni Sessanta erano rimaste pochissime popolazioni dove svolgere tali ricerche”.

Fu in questo modo Luigi Luca Cavalli Sforza decise di partire per il bacino del fiume Congo a studiare i pigmei e quella fu solo una delle tante tappe di un viaggio umano e professionale straordinario, attraverso il quale lo scienziato italiano riuscì a tracciare l’atlante genetico della storia e della preistoria dell’uomo.

Di questo e molto altro ci parla il libro fotografico Ancora una volta ero io il curioso, di Elisa Frisaldi, che ripercorre i viaggi di uno dei più famosi genetisti di tutti i tempi e a cui il Sole 24 Ore ieri ha dedicato la recensione che potete leggere al link di seguito.

Leggi la recensione