Uno scienzavirus o un manifesto di razionalità: un dialogo con Andrea Grignolio – Felice Sblendorio, Bonculture

bonculture.it

Bonculture ha intervistato Andrea Grignolio, autore di Chi ha paura dei vaccini? Ai tempi del coronavirus, com’è cambiata l’Italia dei novax, posizione purtroppo supportata da alcuni media e forze politiche? La scienza ha riconquistato il suo ruolo primario?

«Penso proprio di sì» riponde Andrea Grignolio. «Oggi tutti i giornali titolano: la parola alla scienza. Questa fiducia, in un Paese come il nostro, è una novità. L’Italia viene dal caso Stamina e dalla crisi sulle basse coperture vaccinali. Qualcosa di diverso, e di migliore, in queste settimane si è visto, soprattutto nel rapporto fra decisori politici e chi si occupa di evidenze scientifiche. Ovviamente sono cautamente ottimista perché studiando questi fenomeni nel tempo ci siamo resi conto che hanno sempre una curva discendente. La popolazione e i politici tendono a dimenticare molto velocemente in assenza di rischi. Spero vivamente che questa sana unione fra scienza, istituzioni e cittadinanza, oltre l’emergenza dettata dal coronavirus, duri nel tempo e si strutturi ad esempio nei programmi scolastici, che devono essere rinforzati in abito scientifico e neuro-cognitivo»

A questo link l’intervista completa.

Acquista Chi ha paura dei vaccini? su IBS, Amazon o in ebook su Bookrepublic.