Intervistato da
Serena Tarabini per
il manifesto, l’autore de
L’equazione dei disastri Antonello Pasini interviene a proposito delle alluvioni che hanno recentemente devastato alcune zone della Germania.
«Un episodio dovuto alla persistenza per giorni sulla stessa area geografica di una specifica condizione metereologica, coerente con i cambiamenti climatici in corso e l’inadeguatezza dei territori verso fenomeni sempre più estremi» spiega Tarabini. «Si tratta di qualcosa senza precedenti a quelle latitudini?» chiede la giornalista al climatologo. «Quanto è accaduto è dovuto invece a delle onde molto più lunghe che si innalzano dai poli verso l’equatore e viceversa; quando sono così lunghe le onde si fermano e fanno permanere sul territorio una situazione come questa anche per giorni.»
«I rischi che un territorio corre sono il risultato di una serie di fattori – precisa l’autore. Nel libro
L’equazione dei disastri utilizzo appunto un’equazione per individuare i fattori che determinano i danni ambientali. C’è un fattore sicuramente climatico, ma poi bisogna guardare alla fragilità del territorio e della società, il livello di esposizione di risorse e persone.»
A questo link l’intervista completa.
Acquista L’equazione dei disastri su IBS o Amazon.