Tutti i dati che ci spiegano quanto il mondo sia ‘per soli uomini’ – Caterina Visco, che Fare

chefare.it

Sul portale dell’associazione che Fare, Caterina Visco analizza il problema del gender gap e recensisce il saggio di Emanuela Griglié e Guido RomeoPer soli uomini.

Il problema del maschilismo ha radici antiche, difficili da estirpare. «Tutto questo è talmente radicato nella società da sembrare loro “normale”» scrive Caterina Visco, osservando quanto il pensiero sia ancora dominante tra gli uomini. «Sono maschilisti inconsapevoli, come siamo tutti finché non scegliamo di fare attenzione e di provare a cambiare le cose.»

«Ma da adesso in poi “Non è vero” non si potrà più dire con leggerezza» prosegue la giornalista. «Emanuela Griglié e Guido Romeo, nel loro ultimo libro Per soli uomini, mettono infatti a nudo questa infrastruttura maschilista ambito dopo ambito, numeri alla mano.» «Tra i numeri con cui Griglié e Romeo mostrano il sistematico favoritismo del genere, anzi del sesso maschile, spesso quelli più importanti sono quelli che non ci sono. […] È il Gender Data Gap – spiega Visco – ovvero il divario tra i dati che riguardano gli uomini e quelli che riguardano le donne a disposizione per i diversi aspetti della vita quotidiana e ambiti della società.» Questa tendenza fa sì che «una volta raccolti i dati per gli uomini, quelli vanno bene per tutti.»

Il risultato si manifesta in disparità e distorsioni di genere in qualsiasi ambito. Come osserva Caterina Visco, ciò «che toglie il fiato è come il gender gap e il gender data gap riguardino ogni singola sfera della vita.» «Con ricadute negative per tutti», conclude amaramente.

A questo link l’articolo completo.

Acquista Per soli uomini su Ibs o Amazon o in e-book su Bookrepublic.